Competition/Team Events Setup/it: Difference between revisions
DellaRossa (talk | contribs) No edit summary |
DellaRossa (talk | contribs) No edit summary |
||
(4 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 60: | Line 60: | ||
==Numero Arcieri per Piazzola== |
==Numero Arcieri per Piazzola== |
||
<div style="overflow:hidden"> |
<div style="overflow:hidden"> |
||
[[File:Competition- |
[[File:Competition-Team-Opponents-IT.png|thumb|Impostazioni bersaglio e fase degli scontri]] |
||
Questa pagina mostra una tabella completa di quante squadre per piazzola sono previste per tutte le fasi dell'evento. L'impostazione classica è 1 squadra per piazzola. Stabilisce inoltre se gli scontri saranno disputati in un'unico turno o in due turni. |
Questa pagina mostra una tabella completa di quante squadre per piazzola sono previste per tutte le fasi dell'evento. L'impostazione classica è 1 squadra per piazzola. Stabilisce inoltre se gli scontri saranno disputati in un'unico turno o in due turni. |
||
{{Note|text=Una tendina consente di passare facilmente dall'impostazione <code>Individuale</code> a <code>Squadra</code>, così come di passare da <code>Avversari per Piazzola</code> a <code>Gestione frecce per set</code> |
{{Note|text=Una tendina consente di passare facilmente dall'impostazione <code>Individuale</code> a <code>Squadra</code>, così come di passare da <code>Avversari per Piazzola</code> a <code>Gestione frecce per set</code> |
||
</div |
</div> |
||
==Frecce per set== |
==Frecce per set== |
||
<div style="overflow:hidden"> |
<div style="overflow:hidden"> |
||
[[File:Competition- |
[[File:Competition-Team-Arrows-IT.png|thumb|Impostazione Frecce e Volée]] |
||
I campi devono essere controllati, soprattutto quando si creano nuovi eventi. Ogni evento ha 2 linee, una per le fasi “Eliminatorie” (fino agli 1/8 inclusi) e una per le fasi “Finali” (1/4, 1/2, Finale Oro/Bronzo), poiché le volée e le frecce per volée possono cambiare tra le due. I punti blu e verdi mostrano come saranno tirate le fasi. |
I campi devono essere controllati, soprattutto quando si creano nuovi eventi. Ogni evento ha 2 linee, una per le fasi “Eliminatorie” (fino agli 1/8 inclusi) e una per le fasi “Finali” (1/4, 1/2, Finale Oro/Bronzo), poiché le volée e le frecce per volée possono cambiare tra le due. I punti blu e verdi mostrano come saranno tirate le fasi. |
||
</div> |
</div> |
||
Line 73: | Line 73: | ||
==Numeri dei Bersagli== |
==Numeri dei Bersagli== |
||
<div style="overflow:hidden"> |
<div style="overflow:hidden"> |
||
[[File:Competition- |
[[File:Competition-Team-Targets-IT.png|thumb|Assegnazione Piazzole per le griglie]] |
||
Selezionare innanzitutto l'evento su cui lavorare. Apparirà una griglia basata sulle selezioni impostate in [[#Numero Arcieri per Piazzola]]: Un campo per entrambe le squadre se tirano 2 squadre per piazzola (saranno assegnati come 1A e 1B), un campo per squadra se è stata impostata una sola squadra per piazzola. Esistono alcune scorciatoie per facilitare l'assegnazione dei bersagli. |
Selezionare innanzitutto l'evento su cui lavorare. Apparirà una griglia basata sulle selezioni impostate in [[#Numero Arcieri per Piazzola]]: Un campo per entrambe le squadre se tirano 2 squadre per piazzola (saranno assegnati come 1A e 1B), un campo per squadra se è stata impostata una sola squadra per piazzola. Esistono alcune scorciatoie per facilitare l'assegnazione dei bersagli. |
||
Questa impostazione è obbligatoria in caso di: |
Questa impostazione è obbligatoria in caso di: |
||
Line 83: | Line 83: | ||
==Gestione Programma== |
==Gestione Programma== |
||
<div style="overflow:hidden"> |
<div style="overflow:hidden"> |
||
[[File:Competition- |
[[File:Competition-Team-Schedule-IT.png|thumb|Programma degli scontri]] |
||
Come prima, per prima cosa selezionare l'evento su cui lavorare. Apparirà una griglia in cui si possono inserire le informazioni per ogni scontro o globalmente per un'intera fase. Ogni Fase ha in alto i campi per inserire una data (formato giorno-mese-anno), un'ora di inizio e una durata (opzionale) dello scontro. Una volta impostato, cliccando su ‘'Imposta a Tutti’' si riempiranno tutti gli scontri di quella fase con lo stesso valore. |
Come prima, per prima cosa selezionare l'evento su cui lavorare. Apparirà una griglia in cui si possono inserire le informazioni per ogni scontro o globalmente per un'intera fase. Ogni Fase ha in alto i campi per inserire una data (formato giorno-mese-anno), un'ora di inizio e una durata (opzionale) dello scontro. Una volta impostato, cliccando su ‘'Imposta a Tutti’' si riempiranno tutti gli scontri di quella fase con lo stesso valore. |
||
Dopo aver effettuato la prima programmazione, apparirà un menu a tendina con tutti gli scontri nel programma che sono già stati impostati. Dalla fase successiva viene offerta una scorciatoia per velocizzare il processo: inserendo “+” e il numero di minuti di sfasamento nel campo ‘orario’ ed una durata nel campo ‘Durata scontro (min.)’, cliccando su “Imposta a Tutti” si calcolerà automaticamente l'orario corretto e si compilerà l'intera fase. È anche possibile selezionare un programma già pianificato dal menù a tendina e fare clic su “Imposta su Tutti”. |
Dopo aver effettuato la prima programmazione, apparirà un menu a tendina con tutti gli scontri nel programma che sono già stati impostati. Dalla fase successiva viene offerta una scorciatoia per velocizzare il processo: inserendo “+” e il numero di minuti di sfasamento nel campo ‘orario’ ed una durata nel campo ‘Durata scontro (min.)’, cliccando su “Imposta a Tutti” si calcolerà automaticamente l'orario corretto e si compilerà l'intera fase. È anche possibile selezionare un programma già pianificato dal menù a tendina e fare clic su “Imposta su Tutti”. |
Latest revision as of 14:34, 23 July 2025
Questa è la pagina di Configurazione. Clicca su Finali a Squadre per andare alle pagine di Gestione
La pianificazione delle Finali a Squadre riduce la possibilità di commettere errori e aumenta la facilità di gestione dei risultati, soprattutto se si prevede di utilizzare l'ISK-NG.
Gestione degli Eventi
Torneo => Impostazioni per le Finali a Squadre => Gestione degli Eventi
mostra la lista degli Eventi a Squadre.
- Codice Evento: Codice dell'Evento. Questo è il codice che verrà utilizzato in tutto Ianseo. Si trasforma in un
pulsante
dopo aver salvato per modificare le Divisioni/Classi ed eventualmente le Categorie che possono partecipare a questo evento. (vedi #Selezione Divisioni/Classi Evento) - Nome Evento: descrizione dell'Evento
- Paralimpico/IPC: spunta per abilitare l'Evento come Paralimpico
- Ordine: l'ordine in cui l'Evento sarà in elenco
- Gironi Eliminatori: tipo di eliminazioni. Vedi #Tipologia di Girone Eliminatorio
- Punteggi dei match: selezionare il formato dei punteggi per l'evento (sistema cumulativo o sistema a set)
- Fase di Partenza: selezionare la prima fase per le griglie di scontri di questo evento. Controllare in Statistiche Partecipanti per impostare la fase iniziale corretta in base al numero effettivo di partecipanti. Seleziona "--" (nessuna fase iniziale) per creare eventi senza griglie di scontri.
- Tipologia Bersaglio: seleziona il bersaglio corretto per l'Evento
- ø (cm): diametro (in cm) del bersaglio
- Distanza: Distanza di tiro. Può essere 0 per eventi in cui la distanza varia tra le fasi elimatorie o le volée.
- Il pulsante
Crea o Elimina Eventi in base ai partecipanti
creerà o eliminerà eventi in base alle Divisioni/Classi non impostate come parte di un evento o eliminerà eventi in cui non sono presenti arcieri idonei.
Selezione Divisioni/Classi Evento
Gestione Avanzata
Tipologia di Girone Eliminatorio
Gironi all'italiana
Numero Arcieri per Piazzola
Frecce per set
Numeri dei Bersagli
Gestione Programma
Sessioni di Riscaldamento
Vedasi Torneo/Sessioni di Riscaldamento