Competition/Edit Competition Info/it: Difference between revisions

    From Ianseo
    No edit summary
    (Created page with "{{Content}}")
     
    (47 intermediate revisions by 2 users not shown)
    Line 6: Line 6:
    [[File:Competition-Info-Edit-IT.png|thumb|Modifica Dati Gara]]
    [[File:Competition-Info-Edit-IT.png|thumb|Modifica Dati Gara]]
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Info Gara</code> mostrerà la stessa pagina di [[Competition/it#Creare_una_Gara|Creare una gara]], ma con un campo in più:
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Info Gara</code> mostrerà la stessa pagina di [[Competition/it#Creare_una_Gara|Creare una gara]], ma con un campo in più:
    * '''Lookup Table''': Some Federations have decided to help organizers delivering a regularly updated list of their archers including their current club/country assignment and preferred category of shooting. In case this lookup table is changed after some athletes are in, a <code class="button">Set all Entries to: XXX</code> button will appear to align all entries to that lookup table. This table is populated by [[Participants/Athletes_Sync.|Athletes Sync.]]
    * '''Tabella di ricerca''': Alcune Federazioni hanno deciso di aiutare gli organizzatori consegnando una lista regolarmente aggiornata dei loro arcieri, compresa la loro attuale società/nazione e la divisione di tiro preferita. Nel caso in cui questa tabella di ricerca venga modificata dopo che alcuni atleti sono già stati inseriti, un pulsante<code class="button">Imposta tutti gli iscritti a: XXX</code> apparirà per allineare tutti gli iscritti a quella tabella di ricerca. La tabella è popolata da [[Participants/Athletes_Sync.|Aggiornamento Arcieri]].
    In fondo alla pagina una serie di link daranno accesso alle impostazioni di base da controllare:
    At the bottom of the page, a series of links will open the most basic settings to be checked:
    * '''[[#Session|Shooting Session Management]]'''
    * '''[[#Turno|Gestione dei Turni di Tiro]]'''
    * '''[[#Competition_Officials|Competition Officials Management]]'''
    * '''[[#Personale_sul_campo|Gestione del Personale sul Campo]]'''
    * '''[[#Images|Image Management]]'''
    * '''[[#Immagini|Gestione delle Immagini]]'''
    * '''[[#Divisions_and_Classes|Manage Divisions/Classes]]'''
    * '''[[#Divisioni_e_Classi|Gestione Divisioni e Classi]]'''
    * '''[[#SubClasses|Manage SubClasses]]'''
    * '''[[#Categorie|Gestione Categorie]]'''
    * '''[[#Advanced_Parameters|Advanced Parameters]]'''
    * '''[[#Parametri_Avanzati|Parametri Avanzati]]'''


    == Immagini ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    [[File:Competition-Edit-Images-IT.png|thumb|Gestione delle Immagini del Torneo]]
    == Images ==
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Immagini</code> porterà a una pagina in cui è possibile inserire i loghi in alto a sinistra, in alto a destra e il banner in basso. I risultati migliori per le immagini in alto a sinistra e a destra si ottengono con loghi quadrati.
    [[File:Competition-Edit-Images.png|thumb|Competition Image Management]]
    <code>Competition => Edit Competition Info => Images</code> will lead to a page where top left and right logos as well as the bottom banner. Best results will be achieved with square logos for top left and right.
    </div>


    Il logo della società organizzatrice dovrebbe essere posizionato in alto a destra, mentre il logo del torneo in alto a sinistra.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    The Main Institution logos should be placed top right, while the Competition logo should be placed top left.
    </div>


    L'immagine in basso è solitamente utilizzata per pubblicizzare sponsor e partner. Verrà ridimensionato a 1 cm di altezza (0,39 pollici), quindi tenetene conto quando create l'immagine in basso. La larghezza dell'immagine in basso per il formato A4 deve essere di 19 cm (7,48 pollici), 20 cm (7,87 pollici) per il formato Letter.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Bottom banner is usually used for advertising sponsors and partners. It will be resized to be 1 cm high (0.39 inches), so take this into account when creating the bottom banner. The width of the bottom banner for A4 should be 19 cm (7.48 inches), 20 cm (7.87 inches) for Letter.
    </div>


    I formati accettati sono PNG (preferito per una migliore stampa) e JPG, con una dimensione massima di 256KB.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    {{Note|text=Ricordate di rimuovere la trasparenza se utilizzate immagini PNG!}}
    Accepted formats are PNG (preferred for better printouts) and JPG, maximum size is 256KB.
    {{Note|text=Remember to remove transparency if using PNG images!}}
    </div>


    == Turno ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <code>Torneo => Modifica dati Gara => Turno</code> La pagina imposta il numero di turni di tiro e il loro programma. I turni di tiro possono essere uno dopo l'altro (come in molte gare indoor) o simultanei (come in una gara Campagna o 3D con campi multipli) o un mix dei due.
    == Session ==
    <code>Competition => Edit Competition Info => Session</code> page sets up the number of shooting sessions and their scheduling. Shooting sessions can be one after the other (like in many indoors) or simultaneous (like in field or 3D with multiple fields) or a mix of them.
    </div>


    <div style="overflow:hidden">[[File:Competition-Edit-Sessions-IT.png|thumb|Gestione dei Turni di Tiro - Parte superiore]]
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    === Parte superiore: Definizione dei Turni ===
    <div style="overflow:hidden">[[File:Competition-Edit-Sessions.png|thumb|Session Management - Top part]]
    Nella parte superiore, dopo aver selezionato il numero di turni (massimo 9), è necessario impostare il numero di battifreccia per turno e di arcieri per piazzola. Se si impostano solo 2 arcieri per piazzola, si può scegliere se tirare “AB” (contemporaneamente) o “AC” (uno per linea) o “AD” (uno per linea su ciascun lato del battifreccia). {{Note|text=Non dimenticate di salvare la configurazione!}}
    === Top part: Session definition ===
    On the top part, after selecting the number of sessions (up to 9), the number of butts per session and archers per butt need to be set. If only 2 archers per butt are set, one can choose if they will shoot "AB" (at the same time) or "AC" (one per line) or "AD" (one per line on each side of the butt). {{Note|text=Don't forget to save your setup!}}
    </div>
    </div>
    </div>


    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <div style="overflow:hidden">
    <div style="overflow:hidden">
    [[File:Competition-Edit-Sessions-Advanced.png|thumb|Advanced Session Management]]
    [[File:Competition-Edit-Sessions-Advanced-IT.png|thumb|Gestione Avanzata dei Turni]]
    ==== Advanced ====
    ==== Gestione Avanzata dei Turni ====
    Il link ''':Gestione Avanzata dei Turni:''' porta a una pagina in cui è possibile regolare alcuni dettagli per ciascun turno. La pagina principale “Turno” si riferiva alla parte di “Qualificazione” della competizione, mentre nella pagina avanzata la “Gestione Avanzata dei Turni” è più correlata ai momenti di tiro della competizione: qualificazione, gironi eliminatori, scontri, finali, ecc. L'immagine mostra un esempio di Turni di qualificazione e di Turni di scontri. {{Note|text=Non dimenticate di salvare la configurazione!}}
    The ''':Advanced:''' link leads to a page where some details of each session can be adjusted. The main "Session" page was referring to the "Qualification" part of the competition, in the advanced page the "session" is more related to the shooting moments of the competition: qualification, elimination rounds, elimination matches, medal matches, etc. The image shows an example of Qualification Sessions and Matches Sessions. {{Note|text=Don't forget to save your setup!}}
    </div>
    </div>
    </div>


    <div style="overflow:hidden">[[File:Competition-Edit-Sessions-Bottom-IT.png|thumb|Gestione dei Turni di Tiro - Parte inferiore]]
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    === Parte inferiore: Programma di gara ===
    <div style="overflow:hidden">[[File:Competition-Edit-Sessions-Bottom.png|thumb|Session Management - Bottom part]]
    Nella parte inferiore della pagina, suddivise per ciascun turno e per ciascuna distanza, alcune impostazioni sono obbligatorie:
    === Bottom part: Scheduling ===
    * '''Volée''': numero di volée per la distanza
    On the bottom part of the page, session per session and distance per distance, some settings are mandatory:
    * '''Ends''': number of ends for the distance
    * '''Frecce/Volée''': numero di frecce per volée
    * '''Arrows''': number of arrows per end
    </div>


    Gli altri campi sono facoltativi e verranno utilizzati sia per la creazione del Programma di Gara che per il Layout del campo di gara
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    * '''Data''': data in cui verra svolta la distanza
    The other fields are optional and will be used both for Scheduling and for the field layout
    * '''Date''': date the distance will be shot
    * '''Riscaldamento''': orario in cui inizierà il riscaldamento
    * '''Warm Up''': time when the warmup will start
    * '''Durata(min)''': durata in minuti del riscaldamento
    * '''Length''': duration of the warmup in minutes
    * '''Ora d'inizio''': orario in cui inizierà la distanza
    * '''Durata(min)''': durata in minuti della distanza. Se non sono stati impostati valori per le altre distanze, si consideri di inserire qui l'intero tempo delle qualifiche.
    * '''Starting Time''': time when the distance will start
    * '''Appunti sul programma di gara''': commenti che verranno inseriti nel programma
    * '''Length''': duration of the distance in minutes. If no values are set for the other distances, consider placing the full qualification time here.
    {{Note|text=Le modifiche in questi campi vengono salvate automaticamente lasciando il campo: il valore cambierà in blu o verde per mostrare la modifica}}
    * '''Schedule notes''': comments that will be put in the schedule
    {{Note|text=modifications in these fields are automatically saved leaving the field: the value will change in blue or green to show the change}}
    </div>
    ==== Advanced ====
    Clicking on the <code class="button">Advanced</code> button two more fields will appear:
    * '''Ends to Shoot''': number of ends to shoot in that distance: 0 means all
    * '''Ends Offset''': End offset from which to accept scores: 0 is the first end, 1 is the second, etc
    </div>
    </div>
    ==== Avanzato ====
    Facendo clic sul pulsante <code class="button">Advanced</code> appariranno altri due campi:
    * '''Volée da tirare''': numero di volée ancora da tirare in quella distanza: 0 significa tutte
    * '''Spostamento delle volée''': Traslazione della volée dalla quale accettare i punteggi: 0 è la prima volée, 1 è la seconda, ecc.


    Questi campi controllano situazione come, per esempio, un campo di 60 piazzole da tirare in 3 giorni, 20 bersagli al giorno: invece di creare score con 60 righe, è meglio dividere in 3 distanze, la prima distanza che va dal bersaglio 1 al 20 (20 volée da tirare, 0 "spostamento delle volè"), la seconda distanza dal 21 al 40 (20 volée da tirare, 20 "spostamento delle volè"), la terza distanza dal 41 al 60 (20 volée da tirare, 40 "spostamento delle volè").
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    These fields control situation like, for example, a field of 60 targets to shoot in 3 days, 20 targets per day: instead of creating scorecards with 60 lines, it is better to divide in 3 distances, the first ranging from target 1 to 20 (20 Ends to Shoot, 0 offset), the second distance from 21 to 40 (20 Ends to Shoot, 20 offset), the third distance from 41 to 60 (20 Ends to Shoot, 40 offset),
    </div>


    == Personale sul campo ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    == Competition Officials ==
    <div style="overflow:hidden">
    <div style="overflow:hidden">
    [[File:Competition-Edit-Officials.png|thumb|Competition Officials]]
    [[File:Competition-Edit-Officials-IT.png|thumb|Personale sul campo]]
    <code>Competition => Edit Competition Info => Competition Officials</code> opens the page of competition officials (Judges, Jury of Appeal, Chairpersons, etc).
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Personale sul campo</code> apre la pagina del Personale di Campo (Giudici di Gara, Commissione di Garanzia, Responsabile dell'Organizzazione, etc).
    Una persona viene aggiunta compilando i seguenti campi:
    A person is added filling the following fields:
    * '''Tessera''': il numero di tessera della persona (di solito il suo numero di tessera federale).
    * '''Bib''': the bib of the person (usually its license number)
    * '''Identificativo Locale''': l'ID locale della persona, se diverso da quello della tessera.
    * '''Local Bib''': the local ID of the person if different from the bib
    * '''Family Name''' and '''Given name''': person name. If a person has only one patronyme, input it in the Family Name field.
    * '''Cognome''' e '''Nome''': nome della persona. Se una persona ha solo il patronimico, inserirlo nel campo del Cognome.
    * '''Gender''': At the moment only M(ale) and F(emale) are available
    * '''Sesso''': Al momento sono disponibili solo M(maschio) e F(femmina).
    * '''Codice Soc.''': codice società/nazione. Utilizzare i codici accettati dal CIO se si utilizzano le nazioni.
    * '''Country Code''': club/country code. Use the IOC accpeted codes if the country.
    * '''Società''': nome completo della società/paese.
    * '''Country Name''': club/country full name
    * '''Type''': function inside the competition
    * '''Ruolo''': funzione all'interno della competizione.
    </div>


    Facendo clic sulla lente d'ingrandimento si aprirà una finestra di ricerca per aggiungere rapidamente nuove persone, se già presenti nel database
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Clicking on the lens will show a search popup to select people already in the competition.
    </div>


    In basso sono riportati i PDF del Personale sul Campo. Quello con gli anelli olimpici significa sempre Stampa ORIS di default.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    At the bottom are the PDF of the officials. The one with the Olympic Rings always means Standard ORIS Printout.
    </div>
    </div>
    </div>


    == Divisioni e Classi ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Divisioni e Classi</code> mostra una pagina divisa in due sezioni. Queste sono solitamente preimpostate in base al regolamento e alla tipologia di gara.
    == Divisions and Classes ==
    <code>Competition => Edit Competition Info => Divisions and Classes</code> shows a page divided in two sections. These are usually preset based on the ruleset and format of the competition.
    </div>


    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <div class="nofloat">
    <div class="nofloat">
    [[File:Competition-Edit-Divisions.png|thumb|Competition Divisions]]
    [[File:Competition-Edit-Divisions-IT.png|thumb|Divisioni nel Torneo]]
    === Top Part ===
    === Parte Superiore ===
    Per aggiungere una divisione, inserisci i seguenti campi:
    To insert a division, input the following fields:
    * '''Divisione''': un codice fino a 4 caratteri per la divisione: scegliete il codice in modo oculato in quanto viene utilizzato in tutto Ianseo.
    * '''Division''': up to 4 characters code for the division: choose the code wisely as it is used throughout ianseo.
    * '''Description''': description of the division
    * '''Descrizione''': descrizione della Divisione
    * '''Para/IPC''': defines if a division is para or not
    * '''Paralimpico/IPC''': definisce se una divisione è paralimpica o meno
    * '''Athlete''': defines if the division is for competing athletes or support (coaches, delegation officials, staff, media, etc)
    * '''Atleta''': definisce se la divisione è per gli atleti in gara o per il supporto (allenatori, Delegato tecnico, staff, media, ecc.)
    * '''Order''': order in which the divisions will be listed
    * '''Ordine''': ordine secondo il quale saranno elencate le divisioni
    </div>
    </div>
    </div>


    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <div class="nofloat">
    <div class="nofloat">
    [[File:Competition-Edit-Classes.png|thumb|Competition Divisions]]
    [[File:Competition-Edit-Classes-IT.png|thumb|Classi del Torneo]]
    === Bottom Part ===
    === Parte Inferiore ===
    Le classi sono gruppi di arcieri sulla base dell'età. A volte, un arciere di un gruppo di età può tirare in un altro gruppo di età, come ad esempio un Allievo (U18) che tira come Junior (U21), o un Master che tira come Senior. L'età è quella che la persona ha al 31 dicembre dell'anno della gara.
    Classes are groups of archers base on age. Sometimes, an archer of one age group can shoot in another age group, as for example a U18 shooting in U21 or in an adult class. Age is the age that the person has by december 31st of the year of the competition
    Per aggiungere una classe, inserire i seguenti campi:
    To insert a class, input the following fields:
    * '''Classe di età''': codice fino a 4 caratteri per ogni classe: scegliete il codice in modo oculato perché viene utilizzato in tutto Ianseo
    * '''Age Class''': up to 4 characters code for the class: choose the code wisely as it is used throughout ianseo.
    * '''Gender''': M(ale), F(emale) or U(nisex) are the available options
    * '''Sesso''': M(aschile), F(emminile) or U(nica) sono le opzioni disponibili
    * '''Description''': description of the class
    * '''Descrizione''': descrizione della classe
    * '''Para/IPC''': defines if a class is para or not
    * '''Paralimpico/IPC''': definisce se una divisione è paralimpica o meno
    * '''Athlete''': defines if the class is for competing athletes or support (type of coach, delegation officials, staff, media, etc)
    * '''Atleta''': definisce se la classe è per gli atleti in gara o per il supporto (allenatori, Delegato tecnico, staff, media, ecc.)
    * '''Order''': order in which the classes will be listed
    * '''Ordine''': ordine secondo il quale saranno elencate le divisioni
    * '''From Year''': minimum age (included) to be selected in this class
    * '''Anno Inizio''': età minima (inclusa) per essere selezionati in questa classe
    * '''To Year''': maximum age (included) to be selected in this class
    * '''Anno Fine''': età massima (inclusa) per essere selezionati in questa classe
    * '''Classi Ammesse''': le classi nelle quali questa classe può gareggiare. Un elenco di classi separato da virgole, contenente almeno la classe stessa.
    * '''Assignable Classes''': the classes this class allows to switch. A comma based list of classes, containing at least itself.
    * '''Div. ammesse (vuoto=tutti)''': un elenco separato da virgole di divisioni in cui questa classe è disponibile (vuoto se universale)
    * '''Allowed Div. (empty for all)''': a comma-separated list of divisions where this class is available (empty if universal)
    </div>
    </div>
    </div>


    In fondo alla pagina sono presenti due scorciatoie per:
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    * '''[[#Gestisci Distanze|Gestisci Distanze]]'''
    At the very bottom of the page are two shortcuts for:
    * '''[[#Manage Distances|Manage distances]]'''
    * '''[[#Categorie|Gestione Categorie]]'''
    * '''[[#SubClasses|Manage SubClasses]]'''
    </div>


    == Categorie ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    == SubClasses ==
    <div class="nofloat">
    <div class="nofloat">
    [[File:Competition-Edit-SubClasses.png|thumb|Subclass Management]]
    [[File:Competition-Edit-SubClasses-IT.png|thumb|Gestione Categorie]]
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Categorie</code> offre la possibilità di creare una serie di Categorie per classificare ulteriormente una determinata Classe/Divisione in sottogruppi. Di solito si tratta delle "categorie di merito" degli arcieri o dei raggruppamenti.
    <code>Competition => Edit Competition Info => SubClasses</code> offers the possibility to set up a number of subclasses to further rank a given category into sub groups. Usually these are the levels of the archers or the flighting groups.
    </div>
    </div>
    </div>


    == Gestisci Distanze ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    == Manage Distances ==
    <div class="nofloat">
    <div class="nofloat">
    [[File:Competition-Edit-Distances.png|thumb|Distance Management]]
    [[File:Competition-Edit-Distances-IT.png|thumb|Gestione Distanze]]
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Gestisci Distanze</code> mostra la pagina per la gestione delle distanze per ogni Divisione/Classe di atleti.
    <code>Competition => Edit Competition Info => Manage Distances</code> shows the distance management for each and every athlete category.
    </div>


    * '''Filtro su Div/Cl''': questo campo deve essere compilato in modo che nessuna Div/Cl (Divisione e Classe dell'arciere) possa essere scelta da due o più filtri. Alcuni caratteri Jolly possono aiutare a ridurre il numero di righe e a raggruppare alcune Div/Cl che tirano alle stesse distanze:
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ** '''"_" (trattino basso)''': corrisponde esattamente a un singolo carattere, quindi “OLS_” corrisponde a “OLSM” ‘OLSF’ ma non a “OLSBM”.
    * '''Filter on Division/Class''': this field must be written so that no category (archer's division and class) can be chosen by two or more filters. Some jolly characters can help reduce the number of rows and group some categories that shoot at the same distance:
    ** '''"%" (percento)''': corrisponde a qualsiasi sequenza di caratteri. Il filtro più semplice è un singolo segno “%” che corrisponde a tutte le Div/Cl, se tutte tirano alle stesse distanze. “C%” corrisponde a tutte le Div/Cl che iniziano con la “C”.
    ** '''"_" (underscore)''': this matches exactly one single character, so "OL_" will match "OLM" "OLF" but not "OLU18"
    ** '''"%" (percent)''': this matches any sequence of characters. The most basic filter would be a single "%" sign to match all categories, if all shoot at the same distances. "C%" will match all categories starting with "C".
    </div>


    * '''.1., .2., .3.''': per ogni distanza, inserisci il nome specifico di quella distanza. Ad esempio: “18m-1”, ‘Hunter’, “Field”,...
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    * '''.1., .2., .3.''': for each distance, insert the specific name for that distance. Eg: "18m-1", "Unknown", "Marked",...
    </div>


    {{Note|type=reminder|text=Se hai improvvisamente duplicato gli arcieri per una data Div/Cl, molto probabilmente ci saranno definizioni sovrapposte nel filtro: modificarle per rimuovere l'incongruenza.}}
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    {{Note|type=reminder|text=If you suddenly have duplicate archers for a given category, most likely you have overlapping definitions in the filter: edit them to remove the inconsistency}}
    </div>


    Nella parte inferiore della pagina è presente un promemoria modificabile per il [[#Parte_inferiore:_Programma_di_gara|Programma di gara]].
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    At the bottom of the page you have again an editable reminder of the [[#Bottom_part:_Scheduling|Sessions scheduling]].
    </div>


    == Gestisci Bersagli ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    == Manage Targets ==
    <div class="nofloat">
    <div class="nofloat">
    [[File:Competition-Edit-Targetfaces.png|thumb|Targetface Management]]
    [[File:Competition-Edit-Targetfaces-IT.png|thumb|Gestione dei Bersagli]]
    <code>Competition => Edit Competition Info => Manage Targets</code> allows the definition of target faces (default and optional) for the categories and distances. {{Note|type=warning|text=It is not recommended to change the default values.}}
    <code>Torneo => Modifica Dati Gara => Gestisci Bersagli</code> consente di definire i bersagli (Default e opzionali) per le Div/Cl e le distanze. {{Note|type=warning|text=Si sconsiglia di modificare i valori predefiniti.}}
    * '''Nome''': Nome della tipologia di bersaglio. Una volta salvato, modificando la riga del bersaglio apparirà un ingranaggio, cliccando sul quale si aprirà una sottomaschera in cui si potranno definire alcuni elementi diversi dai valori generali (impostati nei [[#Parametri Avanzati|Parametri Avanzati]]):
    * '''Name''': Name of the target face. Once saved, editing the target definition gears appear, clicking which a subform appears where some items might be defined if different than the global values (set in the [[#Advanced Parameters|Advanced Parameters]]):
    ** ''Gold Label'': how to call the Gold (first tie breaker). Usually "10+X" in target archery or "10" in indoors
    ** ''Etichetta 1°spareggio'': come chiamare gli Ori (primo spareggio). Solitamente i "10+X" nelle gare targa e i "10" nelle gare indoor.
    ** ''XNine Label'': how to call the XNines (second level tie breaker). Ususally "X" in target archery and "9" in indoors
    ** ''Etichetta 2°spareggio'': come chiamare gli X/Nove (secondo livello di spareggio). Solitamente le "X" nelle gare targa e i "9" nelle gare indoor.
    ** ''Points as Gold'': Points to count as Golds (First level tie breaker). Usually X,10 in target, 10 in indoors
    ** ''Punti usati come 1°spareggio'': Punti utilizzati come Ori (primo livello di spareggio). Solitamente X,10 nelle gare targa, 10 nelle gare indoor.
    ** ''Punti usati come 2°spareggio'': Punti utilizzati come X/Nove (secondo livello di spareggio). Solitamente X nelle gare targa, 9 nelle gare indoor.
    ** ''Points as XNine'': Points to count as XNine (Second level tie breaker). Usually X in target, 9 in indoors
    * '''Filtro su Div/Cl''': Questo filtro è la combinazione di Divisione e Classe per abbinare la Div/Cl dell'atleta. Due caratteri possono essere utilizzati come Jolly:
    * '''Filter on Division/Class''': This filter is the combination of Division and class to match the category of the athlete. Two characters can be used as jolly:
    ** ''"_" (trattino basso)'': corrisponde esattamente a un singolo carattere. Quindi “CO_M” corrisponde a “COSM” “COMM” “COJM” “COAM” “CORM” “COGM” ma non a “COSMM”.
    ** ''"_" (underscore)'': matches a single character. So "C_" will match "CM" and "CF" but not "CMW"
    ** ''"%" (percento)'': corrisponde a qualsiasi sequenza di caratteri. Il filtro più semplice è un singolo segno “%” che corrisponde a tutte le Div/Cl. "AN%" corrisponderà a "ANSM" ma anche a "ANMM","ANMF","ANJM","ANJF","ANAM","ANAF","ANRM","ANRF","ANGM","ANGF", ma non a "OLSF" o a "COSM".
    ** ''"%" (percent)'': matches any number of characters. The most basic filter is "%" that will match every category. "BB%" will match "BBM" as well as "BBU21W" but not "BW" nor "MBB2"
    * '''Filter on Division/Class (RegExp)''': this field is restricted to advanced users and allows to use [[https://dev.mysql.com/doc/refman/8.4/en/regexp.html#regexp-syntax|REGEXP]] (Regular Expressions) to match more in detail several categories at once
    * '''Filtro su Div/Cl (RegExp)''': questo campo è riservato agli utenti avanzati e permette di utilizzare [[https://dev.mysql.com/doc/refman/8.4/en/regexp.html#regexp-syntax|REGEXP]] (Regular Expressions) per abbinare in modo più dettagliato più Div/Cl contemporaneamente
    * '''.1., .2., .3., ...''': Per ogni distanza, è possibile selezionare un tipo di bersaglio e un diametro. Dopo aver salvato una nuova riga, al momento della sua modifica appare un ingranaggio, per specificare più dettagliatamente i 2 punteggi usati per gli spareggi che potrebbero essere definiti se diversi dai valori generali (impostati nei [[#Parametri Avanzati|Parametri Avanzati]]) o i valori specifici del Bersaglio.
    * '''.1., .2., .3., ...''': For each distance select a target type and a diameter. After saving a target definition, upon editing a gear appears, to specify more in detail the 2 tie breakers that might be defined if different than the global values (set in the [[#Advanced Parameters|Advanced Parameters]]) or the Target face specific values.
    * '''Imposta come predefinito''': Selezionare per definire questo bersaglio come bersaglio predefinito per le Div/Cl selezionate dal filtro.
    * '''Set as default''': Check to define this target as the default target for the categories selected by the filter
    </div>


    {{Note|type=reminder|text=La stessa Div/Cl può essere selezionata da più di un filtro, consentendo all'arciere di scegliere tra più tipologie di bersaglio, ad esempio nell'indoor tra bersaglio completo o ridotto (tripla)}}
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    {{Note|type=reminder|text=The same category can be selected by more than one filter allowing an archer to select among multiple target faces, eg indoors full target or triple }}
    </div>
    </div>
    </div>


    == Parametri Avanzati ==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    == Advanced Parameters ==
    </div>


    [[File:Competition-Edit-Advanced-IT.png|thumb|Parametri Avanzati]]
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Questa pagina non viene citata nel menù, poiché le impostazioni sono critiche e una volta impostate non devono essere manomesse. {{Note|type=error|text=Modificate i valori qui presenti solo se sapete cosa state facendo!}}
    [[File:Competition-Edit-Advanced.png|thumb|Advanced Parameters]]
    * '''# Distanze''': numero di distanze della fase di qualificazione. Ad esempio, il FITA (1440 Round) ha 4 distanze, mentre i classici Indoor hanno 2 distanze.
    This page is not referenced in the menu, as the settings are critical and once set must not be tampered with. {{Note|type=error|text=Change the values in here only if you know what you're doing!}}
    * '''# Volée''': numero di volée (da 3 frecce) per distanza.
    * '''# Distances''': number of distances of the qualification round. Eg 1440 Round has 4 distances, standard indoors have 2 distances.
    * '''Punteggio Massimo per la Distanza''': Punteggio Massimo per ciascuna Distanza. Il calcolo è basato sulla moltiplicazione di [massimo punteggio nel bersaglio]*[volée]*3
    * '''# Ends''': number of ends (of 3 arrows) per distance.
    * '''Punteggio Massimo per le finali individuali''': punteggio massimo totale in uno scontro individuale
    * '''Max Distance Score''': maximum score per distance. Calculated based on [max score per target]*[Ends]*3
    * '''Punteggio Massimo per le finali a squadra''': punteggio massimo totale in uno scontro a squadre ([punteggio massimo nel bersaglio]*[volée squadra]*[n°frecce per quadra per volée])
    * '''Max Individual Final Score''': maximum score in an individual match
    * '''Categoria Torneo''': Tipologia del Torneo
    * '''Max Team Final Score''': maximum score in a team match ([max score per target]*[team ends]*[team arrow per end])
    * '''Modalità Elaborazione Squadre''': tipo di composizione della squadra. Valido solo per le “Squadre Standard” e non per le “Squadre per eventi”.
    * '''Tournament Category''': type of tournament
    * '''Gironi Eliminatori''': presenza di un girone eliminatorio individuale tra le qualifiche e gli scontri
    * '''Team Elaboration Mode''': team composition type. Valid only for "Regular teams" as opposed to "Events Teams"
    * '''Etichetta 1°spareggio''': descrizione del ripiego standard per il 1° livello di spareggio
    * '''Eliminations''': presence of an individual elimination round between qualification and matches
    * '''Etichetta 2°spareggio''': descrizione del ripiego standard per il 2° livello di spareggio
    * '''Gold Label''': global fallback description for the first level tiebreak
    * '''Punti usati come 1°spareggio''': elenco separato da virgole dei punti utilizzati per l'elaborazione del 1° livello di spareggio
    * '''XNine Label''': global fallback description for the second level tiebreak
    * '''Punti usati come 2°spareggio''': elenco separato da virgole dei punti utilizzati per l'elaborazione del 2° livello di spareggio
    * '''Points as Gold''': comma-separated list of points used to elaborate the first level tiebreak
    * '''Doppio''': definisce se la gara è doppia o meno, ad esempio Doppio 70/60mt Round - Doppio 50mt Round , 25+18 indoor, ecc.
    * '''Points as XNine''': comma-separated list of points used to elaborate the second level tiebreak
    * '''Double''': defines if the competition is a double or not, eg double 70m round, 25+18 indoor, etc
    </div>


    [[Category:Torneo]]
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">

    [[Category:Competition]]
    {{Content}}
    </div>

    Latest revision as of 08:39, 1 July 2025


    Other languages:

    Info Gara

    Modifica Dati Gara

    Torneo => Modifica Dati Gara => Info Gara mostrerà la stessa pagina di Creare una gara, ma con un campo in più:

    • Tabella di ricerca: Alcune Federazioni hanno deciso di aiutare gli organizzatori consegnando una lista regolarmente aggiornata dei loro arcieri, compresa la loro attuale società/nazione e la divisione di tiro preferita. Nel caso in cui questa tabella di ricerca venga modificata dopo che alcuni atleti sono già stati inseriti, un pulsanteImposta tutti gli iscritti a: XXX apparirà per allineare tutti gli iscritti a quella tabella di ricerca. La tabella è popolata da Aggiornamento Arcieri.

    In fondo alla pagina una serie di link daranno accesso alle impostazioni di base da controllare:

    Immagini

    Gestione delle Immagini del Torneo

    Torneo => Modifica Dati Gara => Immagini porterà a una pagina in cui è possibile inserire i loghi in alto a sinistra, in alto a destra e il banner in basso. I risultati migliori per le immagini in alto a sinistra e a destra si ottengono con loghi quadrati.

    Il logo della società organizzatrice dovrebbe essere posizionato in alto a destra, mentre il logo del torneo in alto a sinistra.

    L'immagine in basso è solitamente utilizzata per pubblicizzare sponsor e partner. Verrà ridimensionato a 1 cm di altezza (0,39 pollici), quindi tenetene conto quando create l'immagine in basso. La larghezza dell'immagine in basso per il formato A4 deve essere di 19 cm (7,48 pollici), 20 cm (7,87 pollici) per il formato Letter.

    I formati accettati sono PNG (preferito per una migliore stampa) e JPG, con una dimensione massima di 256KB.

    Ricordate di rimuovere la trasparenza se utilizzate immagini PNG!

    Turno

    Torneo => Modifica dati Gara => Turno La pagina imposta il numero di turni di tiro e il loro programma. I turni di tiro possono essere uno dopo l'altro (come in molte gare indoor) o simultanei (come in una gara Campagna o 3D con campi multipli) o un mix dei due.

    Gestione dei Turni di Tiro - Parte superiore

    Parte superiore: Definizione dei Turni

    Nella parte superiore, dopo aver selezionato il numero di turni (massimo 9), è necessario impostare il numero di battifreccia per turno e di arcieri per piazzola. Se si impostano solo 2 arcieri per piazzola, si può scegliere se tirare “AB” (contemporaneamente) o “AC” (uno per linea) o “AD” (uno per linea su ciascun lato del battifreccia).
    Non dimenticate di salvare la configurazione!
    Gestione Avanzata dei Turni

    Gestione Avanzata dei Turni

    Il link :Gestione Avanzata dei Turni: porta a una pagina in cui è possibile regolare alcuni dettagli per ciascun turno. La pagina principale “Turno” si riferiva alla parte di “Qualificazione” della competizione, mentre nella pagina avanzata la “Gestione Avanzata dei Turni” è più correlata ai momenti di tiro della competizione: qualificazione, gironi eliminatori, scontri, finali, ecc. L'immagine mostra un esempio di Turni di qualificazione e di Turni di scontri.
    Non dimenticate di salvare la configurazione!
    Gestione dei Turni di Tiro - Parte inferiore

    Parte inferiore: Programma di gara

    Nella parte inferiore della pagina, suddivise per ciascun turno e per ciascuna distanza, alcune impostazioni sono obbligatorie:

    • Volée: numero di volée per la distanza
    • Frecce/Volée: numero di frecce per volée

    Gli altri campi sono facoltativi e verranno utilizzati sia per la creazione del Programma di Gara che per il Layout del campo di gara

    • Data: data in cui verra svolta la distanza
    • Riscaldamento: orario in cui inizierà il riscaldamento
    • Durata(min): durata in minuti del riscaldamento
    • Ora d'inizio: orario in cui inizierà la distanza
    • Durata(min): durata in minuti della distanza. Se non sono stati impostati valori per le altre distanze, si consideri di inserire qui l'intero tempo delle qualifiche.
    • Appunti sul programma di gara: commenti che verranno inseriti nel programma
    Le modifiche in questi campi vengono salvate automaticamente lasciando il campo: il valore cambierà in blu o verde per mostrare la modifica

    Avanzato

    Facendo clic sul pulsante Advanced appariranno altri due campi:

    • Volée da tirare: numero di volée ancora da tirare in quella distanza: 0 significa tutte
    • Spostamento delle volée: Traslazione della volée dalla quale accettare i punteggi: 0 è la prima volée, 1 è la seconda, ecc.

    Questi campi controllano situazione come, per esempio, un campo di 60 piazzole da tirare in 3 giorni, 20 bersagli al giorno: invece di creare score con 60 righe, è meglio dividere in 3 distanze, la prima distanza che va dal bersaglio 1 al 20 (20 volée da tirare, 0 "spostamento delle volè"), la seconda distanza dal 21 al 40 (20 volée da tirare, 20 "spostamento delle volè"), la terza distanza dal 41 al 60 (20 volée da tirare, 40 "spostamento delle volè").

    Personale sul campo

    Personale sul campo

    Torneo => Modifica Dati Gara => Personale sul campo apre la pagina del Personale di Campo (Giudici di Gara, Commissione di Garanzia, Responsabile dell'Organizzazione, etc). Una persona viene aggiunta compilando i seguenti campi:

    • Tessera: il numero di tessera della persona (di solito il suo numero di tessera federale).
    • Identificativo Locale: l'ID locale della persona, se diverso da quello della tessera.
    • Cognome e Nome: nome della persona. Se una persona ha solo il patronimico, inserirlo nel campo del Cognome.
    • Sesso: Al momento sono disponibili solo M(maschio) e F(femmina).
    • Codice Soc.: codice società/nazione. Utilizzare i codici accettati dal CIO se si utilizzano le nazioni.
    • Società: nome completo della società/paese.
    • Ruolo: funzione all'interno della competizione.

    Facendo clic sulla lente d'ingrandimento si aprirà una finestra di ricerca per aggiungere rapidamente nuove persone, se già presenti nel database

    In basso sono riportati i PDF del Personale sul Campo. Quello con gli anelli olimpici significa sempre Stampa ORIS di default.

    Divisioni e Classi

    Torneo => Modifica Dati Gara => Divisioni e Classi mostra una pagina divisa in due sezioni. Queste sono solitamente preimpostate in base al regolamento e alla tipologia di gara.

    Divisioni nel Torneo

    Parte Superiore

    Per aggiungere una divisione, inserisci i seguenti campi:

    • Divisione: un codice fino a 4 caratteri per la divisione: scegliete il codice in modo oculato in quanto viene utilizzato in tutto Ianseo.
    • Descrizione: descrizione della Divisione
    • Paralimpico/IPC: definisce se una divisione è paralimpica o meno
    • Atleta: definisce se la divisione è per gli atleti in gara o per il supporto (allenatori, Delegato tecnico, staff, media, ecc.)
    • Ordine: ordine secondo il quale saranno elencate le divisioni

    Parte Inferiore

    Le classi sono gruppi di arcieri sulla base dell'età. A volte, un arciere di un gruppo di età può tirare in un altro gruppo di età, come ad esempio un Allievo (U18) che tira come Junior (U21), o un Master che tira come Senior. L'età è quella che la persona ha al 31 dicembre dell'anno della gara. Per aggiungere una classe, inserire i seguenti campi:

    • Classe di età: codice fino a 4 caratteri per ogni classe: scegliete il codice in modo oculato perché viene utilizzato in tutto Ianseo
    • Sesso: M(aschile), F(emminile) or U(nica) sono le opzioni disponibili
    • Descrizione: descrizione della classe
    • Paralimpico/IPC: definisce se una divisione è paralimpica o meno
    • Atleta: definisce se la classe è per gli atleti in gara o per il supporto (allenatori, Delegato tecnico, staff, media, ecc.)
    • Ordine: ordine secondo il quale saranno elencate le divisioni
    • Anno Inizio: età minima (inclusa) per essere selezionati in questa classe
    • Anno Fine: età massima (inclusa) per essere selezionati in questa classe
    • Classi Ammesse: le classi nelle quali questa classe può gareggiare. Un elenco di classi separato da virgole, contenente almeno la classe stessa.
    • Div. ammesse (vuoto=tutti): un elenco separato da virgole di divisioni in cui questa classe è disponibile (vuoto se universale)

    In fondo alla pagina sono presenti due scorciatoie per:

    Categorie

    Gestione Categorie

    Torneo => Modifica Dati Gara => Categorie offre la possibilità di creare una serie di Categorie per classificare ulteriormente una determinata Classe/Divisione in sottogruppi. Di solito si tratta delle "categorie di merito" degli arcieri o dei raggruppamenti.

    Gestisci Distanze

    Gestione Distanze

    Torneo => Modifica Dati Gara => Gestisci Distanze mostra la pagina per la gestione delle distanze per ogni Divisione/Classe di atleti.

    • Filtro su Div/Cl: questo campo deve essere compilato in modo che nessuna Div/Cl (Divisione e Classe dell'arciere) possa essere scelta da due o più filtri. Alcuni caratteri Jolly possono aiutare a ridurre il numero di righe e a raggruppare alcune Div/Cl che tirano alle stesse distanze:
      • "_" (trattino basso): corrisponde esattamente a un singolo carattere, quindi “OLS_” corrisponde a “OLSM” ‘OLSF’ ma non a “OLSBM”.
      • "%" (percento): corrisponde a qualsiasi sequenza di caratteri. Il filtro più semplice è un singolo segno “%” che corrisponde a tutte le Div/Cl, se tutte tirano alle stesse distanze. “C%” corrisponde a tutte le Div/Cl che iniziano con la “C”.
    • .1., .2., .3.: per ogni distanza, inserisci il nome specifico di quella distanza. Ad esempio: “18m-1”, ‘Hunter’, “Field”,...
    Se hai improvvisamente duplicato gli arcieri per una data Div/Cl, molto probabilmente ci saranno definizioni sovrapposte nel filtro: modificarle per rimuovere l'incongruenza.

    Nella parte inferiore della pagina è presente un promemoria modificabile per il Programma di gara.

    Gestisci Bersagli

    Gestione dei Bersagli
    Torneo => Modifica Dati Gara => Gestisci Bersagli consente di definire i bersagli (Default e opzionali) per le Div/Cl e le distanze.
    Si sconsiglia di modificare i valori predefiniti.
    • Nome: Nome della tipologia di bersaglio. Una volta salvato, modificando la riga del bersaglio apparirà un ingranaggio, cliccando sul quale si aprirà una sottomaschera in cui si potranno definire alcuni elementi diversi dai valori generali (impostati nei Parametri Avanzati):
      • Etichetta 1°spareggio: come chiamare gli Ori (primo spareggio). Solitamente i "10+X" nelle gare targa e i "10" nelle gare indoor.
      • Etichetta 2°spareggio: come chiamare gli X/Nove (secondo livello di spareggio). Solitamente le "X" nelle gare targa e i "9" nelle gare indoor.
      • Punti usati come 1°spareggio: Punti utilizzati come Ori (primo livello di spareggio). Solitamente X,10 nelle gare targa, 10 nelle gare indoor.
      • Punti usati come 2°spareggio: Punti utilizzati come X/Nove (secondo livello di spareggio). Solitamente X nelle gare targa, 9 nelle gare indoor.
    • Filtro su Div/Cl: Questo filtro è la combinazione di Divisione e Classe per abbinare la Div/Cl dell'atleta. Due caratteri possono essere utilizzati come Jolly:
      • "_" (trattino basso): corrisponde esattamente a un singolo carattere. Quindi “CO_M” corrisponde a “COSM” “COMM” “COJM” “COAM” “CORM” “COGM” ma non a “COSMM”.
      • "%" (percento): corrisponde a qualsiasi sequenza di caratteri. Il filtro più semplice è un singolo segno “%” che corrisponde a tutte le Div/Cl. "AN%" corrisponderà a "ANSM" ma anche a "ANMM","ANMF","ANJM","ANJF","ANAM","ANAF","ANRM","ANRF","ANGM","ANGF", ma non a "OLSF" o a "COSM".
    • Filtro su Div/Cl (RegExp): questo campo è riservato agli utenti avanzati e permette di utilizzare [[1]] (Regular Expressions) per abbinare in modo più dettagliato più Div/Cl contemporaneamente
    • .1., .2., .3., ...: Per ogni distanza, è possibile selezionare un tipo di bersaglio e un diametro. Dopo aver salvato una nuova riga, al momento della sua modifica appare un ingranaggio, per specificare più dettagliatamente i 2 punteggi usati per gli spareggi che potrebbero essere definiti se diversi dai valori generali (impostati nei Parametri Avanzati) o i valori specifici del Bersaglio.
    • Imposta come predefinito: Selezionare per definire questo bersaglio come bersaglio predefinito per le Div/Cl selezionate dal filtro.
    La stessa Div/Cl può essere selezionata da più di un filtro, consentendo all'arciere di scegliere tra più tipologie di bersaglio, ad esempio nell'indoor tra bersaglio completo o ridotto (tripla)

    Parametri Avanzati

    Parametri Avanzati
    Questa pagina non viene citata nel menù, poiché le impostazioni sono critiche e una volta impostate non devono essere manomesse.
    Modificate i valori qui presenti solo se sapete cosa state facendo!
    • # Distanze: numero di distanze della fase di qualificazione. Ad esempio, il FITA (1440 Round) ha 4 distanze, mentre i classici Indoor hanno 2 distanze.
    • # Volée: numero di volée (da 3 frecce) per distanza.
    • Punteggio Massimo per la Distanza: Punteggio Massimo per ciascuna Distanza. Il calcolo è basato sulla moltiplicazione di [massimo punteggio nel bersaglio]*[volée]*3
    • Punteggio Massimo per le finali individuali: punteggio massimo totale in uno scontro individuale
    • Punteggio Massimo per le finali a squadra: punteggio massimo totale in uno scontro a squadre ([punteggio massimo nel bersaglio]*[volée squadra]*[n°frecce per quadra per volée])
    • Categoria Torneo: Tipologia del Torneo
    • Modalità Elaborazione Squadre: tipo di composizione della squadra. Valido solo per le “Squadre Standard” e non per le “Squadre per eventi”.
    • Gironi Eliminatori: presenza di un girone eliminatorio individuale tra le qualifiche e gli scontri
    • Etichetta 1°spareggio: descrizione del ripiego standard per il 1° livello di spareggio
    • Etichetta 2°spareggio: descrizione del ripiego standard per il 2° livello di spareggio
    • Punti usati come 1°spareggio: elenco separato da virgole dei punti utilizzati per l'elaborazione del 1° livello di spareggio
    • Punti usati come 2°spareggio: elenco separato da virgole dei punti utilizzati per l'elaborazione del 2° livello di spareggio
    • Doppio: definisce se la gara è doppia o meno, ad esempio Doppio 70/60mt Round - Doppio 50mt Round , 25+18 indoor, ecc.

    Menu Principale di I@nseo