Jump to content
Toggle sidebar
Ianseo
Search
English
Personal tools
Create account
Log in
Tools
Special pages
Printable version
In other languages
Export translations
Translate
English
Language statistics
Message group statistics
Export
More
Language statistics
Message group statistics
Export
Settings
Group
Competition
Competition/Edit Competition Info
Competition/Ianseo Protection
Competition/Individual Events Setup
Competition/Round Robin Setup
Competition/Scheduling
Competition/Send to ianseo.net
Competition/Team Events Setup
Competition/Warm Up Schedule
Ianseo
Individual Finals
Install i@nseo
ISK
Participants
Participants/Accreditation
Participants/Athletes Sync.
Participants/Target
Qualification
Template:Content
Template:Done
Template:Install Post Installation
Template:Note
Update i@nseo
Language
aa - Qafár af
ab - аԥсшәа
abs - bahasa ambon
ace - Acèh
ady - адыгабзэ
ady-cyrl - адыгабзэ
aeb - تونسي/Tûnsî
aeb-arab - تونسي
aeb-latn - Tûnsî
af - Afrikaans
ak - Akan
aln - Gegë
alt - алтай тил
am - አማርኛ
ami - Pangcah
an - aragonés
ang - Ænglisc
anp - अंगिका
ar - العربية
arc - ܐܪܡܝܐ
arn - mapudungun
arq - جازايرية
ary - الدارجة
arz - مصرى
as - অসমীয়া
ase - American sign language
ast - asturianu
atj - Atikamekw
av - авар
avk - Kotava
awa - अवधी
ay - Aymar aru
az - azərbaycanca
azb - تۆرکجه
ba - башҡортса
ban - Basa Bali
ban-bali - ᬩᬲᬩᬮᬶ
bar - Boarisch
bbc - Batak Toba
bbc-latn - Batak Toba
bcc - جهلسری بلوچی
bci - wawle
bcl - Bikol Central
be - беларуская
be-tarask - беларуская (тарашкевіца)
bg - български
bgn - روچ کپتین بلوچی
bh - भोजपुरी
bho - भोजपुरी
bi - Bislama
bjn - Banjar
blk - ပအိုဝ်ႏဘာႏသာႏ
bm - bamanankan
bn - বাংলা
bo - བོད་ཡིག
bpy - বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
bqi - بختیاری
br - brezhoneg
brh - Bráhuí
bs - bosanski
btm - Batak Mandailing
bto - Iriga Bicolano
bug - ᨅᨔ ᨕᨘᨁᨗ
bxr - буряад
ca - català
cbk-zam - Chavacano de Zamboanga
cdo - Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
ce - нохчийн
ceb - Cebuano
ch - Chamoru
cho - Choctaw
chr - ᏣᎳᎩ
chy - Tsetsêhestâhese
ckb - کوردی
co - corsu
cps - Capiceño
cr - Nēhiyawēwin / ᓀᐦᐃᔭᐍᐏᐣ
crh - qırımtatarca
crh-cyrl - къырымтатарджа (Кирилл)
crh-latn - qırımtatarca (Latin)
cs - čeština
csb - kaszëbsczi
cu - словѣньскъ / ⰔⰎⰑⰂⰡⰐⰠⰔⰍⰟ
cv - чӑвашла
cy - Cymraeg
da - dansk
dag - dagbanli
de - Deutsch
de-at - Österreichisches Deutsch
de-ch - Schweizer Hochdeutsch
de-formal - Deutsch (Sie-Form)
din - Thuɔŋjäŋ
diq - Zazaki
dsb - dolnoserbski
dtp - Dusun Bundu-liwan
dty - डोटेली
dv - ދިވެހިބަސް
dz - ཇོང་ཁ
ee - eʋegbe
egl - Emiliàn
el - Ελληνικά
eml - emiliàn e rumagnòl
en - English
en-ca - Canadian English
en-gb - British English
eo - Esperanto
es - español
es-419 - español de América Latina
es-formal - español (formal)
et - eesti
eu - euskara
ext - estremeñu
fa - فارسی
fat - mfantse
ff - Fulfulde
fi - suomi
fit - meänkieli
fj - Na Vosa Vakaviti
fo - føroyskt
fon - fɔ̀ngbè
fr - français
frc - français cadien
frp - arpetan
frr - Nordfriisk
fur - furlan
fy - Frysk
ga - Gaeilge
gaa - Ga
gag - Gagauz
gan - 贛語
gan-hans - 赣语(简体)
gan-hant - 贛語(繁體)
gcr - kriyòl gwiyannen
gd - Gàidhlig
gl - galego
gld - на̄ни
glk - گیلکی
gn - Avañe'ẽ
gom - गोंयची कोंकणी / Gõychi Konknni
gom-deva - गोंयची कोंकणी
gom-latn - Gõychi Konknni
gor - Bahasa Hulontalo
got - 𐌲𐌿𐍄𐌹𐍃𐌺
gpe - Ghanaian Pidgin
grc - Ἀρχαία ἑλληνικὴ
gsw - Alemannisch
gu - ગુજરાતી
guc - wayuunaiki
gur - farefare
guw - gungbe
gv - Gaelg
ha - Hausa
hak - 客家語/Hak-kâ-ngî
haw - Hawaiʻi
he - עברית
hi - हिन्दी
hif - Fiji Hindi
hif-latn - Fiji Hindi
hil - Ilonggo
ho - Hiri Motu
hr - hrvatski
hrx - Hunsrik
hsb - hornjoserbsce
hsn - 湘语
ht - Kreyòl ayisyen
hu - magyar
hu-formal - magyar (formal)
hy - հայերեն
hyw - Արեւմտահայերէն
hz - Otsiherero
ia - interlingua
id - Bahasa Indonesia
ie - Interlingue
ig - Igbo
ii - ꆇꉙ
ik - Iñupiatun
ike-cans - ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ
ike-latn - inuktitut
ilo - Ilokano
inh - гӀалгӀай
io - Ido
is - íslenska
it - italiano
iu - ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut
ja - 日本語
jam - Patois
jbo - la .lojban.
jut - jysk
jv - Jawa
ka - ქართული
kaa - Qaraqalpaqsha
kab - Taqbaylit
kbd - адыгэбзэ
kbd-cyrl - адыгэбзэ
kbp - Kabɩyɛ
kcg - Tyap
kea - kabuverdianu
kg - Kongo
khw - کھوار
ki - Gĩkũyũ
kiu - Kırmancki
kj - Kwanyama
kjp - ဖၠုံလိက်
kk - қазақша
kk-arab - قازاقشا (تٴوتە)
kk-cn - قازاقشا (جۇنگو)
kk-cyrl - қазақша (кирил)
kk-kz - қазақша (Қазақстан)
kk-latn - qazaqşa (latın)
kk-tr - qazaqşa (Türkïya)
kl - kalaallisut
km - ភាសាខ្មែរ
kn - ಕನ್ನಡ
ko - 한국어
ko-kp - 조선말
koi - перем коми
kr - kanuri
krc - къарачай-малкъар
kri - Krio
krj - Kinaray-a
krl - karjal
ks - कॉशुर / کٲشُر
ks-arab - کٲشُر
ks-deva - कॉशुर
ksh - Ripoarisch
ksw - စှီၤ
ku - kurdî
ku-arab - كوردي (عەرەبی)
ku-latn - kurdî (latînî)
kum - къумукъ
kv - коми
kw - kernowek
ky - кыргызча
la - Latina
lad - Ladino
lb - Lëtzebuergesch
lbe - лакку
lez - лезги
lfn - Lingua Franca Nova
lg - Luganda
li - Limburgs
lij - Ligure
liv - Līvõ kēļ
lki - لەکی
lld - Ladin
lmo - lombard
ln - lingála
lo - ລາວ
loz - Silozi
lrc - لۊری شومالی
lt - lietuvių
ltg - latgaļu
lus - Mizo ţawng
luz - لئری دوٙمینی
lv - latviešu
lzh - 文言
lzz - Lazuri
mad - Madhurâ
mai - मैथिली
map-bms - Basa Banyumasan
mdf - мокшень
mg - Malagasy
mh - Ebon
mhr - олык марий
mi - Māori
min - Minangkabau
mk - македонски
ml - മലയാളം
mn - монгол
mni - ꯃꯤꯇꯩ ꯂꯣꯟ
mnw - ဘာသာ မန်
mo - молдовеняскэ
mos - moore
mr - मराठी
mrh - Mara
mrj - кырык мары
ms - Bahasa Melayu
ms-arab - بهاس ملايو
mt - Malti
mus - Mvskoke
mwl - Mirandés
my - မြန်မာဘာသာ
myv - эрзянь
mzn - مازِرونی
na - Dorerin Naoero
nah - Nāhuatl
nan - Bân-lâm-gú
nap - Napulitano
nb - norsk bokmål
nds - Plattdüütsch
nds-nl - Nedersaksies
ne - नेपाली
new - नेपाल भाषा
ng - Oshiwambo
nia - Li Niha
niu - Niuē
nl - Nederlands
nl-informal - Nederlands (informeel)
nmz - nawdm
nn - norsk nynorsk
no - norsk
nod - ᨣᩤᩴᨾᩮᩬᩥᨦ
nov - Novial
nqo - ߒߞߏ
nrm - Nouormand
nso - Sesotho sa Leboa
nv - Diné bizaad
ny - Chi-Chewa
nyn - runyankore
nys - Nyunga
oc - occitan
ojb - Ojibwemowin
olo - livvinkarjala
om - Oromoo
or - ଓଡ଼ିଆ
os - ирон
pa - ਪੰਜਾਬੀ
pag - Pangasinan
pam - Kapampangan
pap - Papiamentu
pcd - Picard
pcm - Naijá
pdc - Deitsch
pdt - Plautdietsch
pfl - Pälzisch
pi - पालि
pih - Norfuk / Pitkern
pl - polski
pms - Piemontèis
pnb - پنجابی
pnt - Ποντιακά
prg - prūsiskan
ps - پښتو
pt - português
pt-br - português do Brasil
pwn - pinayuanan
qu - Runa Simi
qug - Runa shimi
rgn - Rumagnôl
rif - Tarifit
rm - rumantsch
rmc - romaňi čhib
rmy - romani čhib
rn - ikirundi
ro - română
roa-tara - tarandíne
rsk - руски
ru - русский
rue - русиньскый
rup - armãneashti
ruq - Vlăheşte
ruq-cyrl - Влахесте
ruq-latn - Vlăheşte
rw - Ikinyarwanda
ryu - うちなーぐち
sa - संस्कृतम्
sah - саха тыла
sat - ᱥᱟᱱᱛᱟᱲᱤ
sc - sardu
scn - sicilianu
sco - Scots
sd - سنڌي
sdc - Sassaresu
sdh - کوردی خوارگ
se - davvisámegiella
se-fi - davvisámegiella (Suoma bealde)
se-no - davvisámegiella (Norgga bealde)
se-se - davvisámegiella (Ruoŧa bealde)
sei - Cmique Itom
ses - Koyraboro Senni
sg - Sängö
sgs - žemaitėška
sh - srpskohrvatski / српскохрватски
shi - Taclḥit
shi-latn - Taclḥit
shi-tfng - ⵜⴰⵛⵍⵃⵉⵜ
shn - ၽႃႇသႃႇတႆး
shy - tacawit
shy-latn - tacawit
si - සිංහල
simple - Simple English
sjd - кӣллт са̄мь кӣлл
sje - bidumsámegiella
sk - slovenčina
skr - سرائیکی
skr-arab - سرائیکی
sl - slovenščina
sli - Schläsch
sm - Gagana Samoa
sma - åarjelsaemien
smn - anarâškielâ
sms - nuõrttsääʹmǩiõll
sn - chiShona
so - Soomaaliga
sq - shqip
sr - српски / srpski
sr-ec - српски (ћирилица)
sr-el - srpski (latinica)
srn - Sranantongo
sro - sardu campidanesu
ss - SiSwati
st - Sesotho
stq - Seeltersk
sty - себертатар
su - Sunda
sv - svenska
sw - Kiswahili
syl - ꠍꠤꠟꠐꠤ
szl - ślůnski
szy - Sakizaya
ta - தமிழ்
tay - Tayal
tcy - ತುಳು
tdd - ᥖᥭᥰᥖᥬᥳᥑᥨᥒᥰ
te - తెలుగు
tet - tetun
tg - тоҷикӣ
tg-cyrl - тоҷикӣ
tg-latn - tojikī
th - ไทย
ti - ትግርኛ
tk - Türkmençe
tl - Tagalog
tly - tolışi
tly-cyrl - толыши
tn - Setswana
to - lea faka-Tonga
tpi - Tok Pisin
tr - Türkçe
tru - Ṫuroyo
trv - Seediq
ts - Xitsonga
tt - татарча/tatarça
tt-cyrl - татарча
tt-latn - tatarça
tum - chiTumbuka
tw - Twi
ty - reo tahiti
tyv - тыва дыл
tzm - ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ
udm - удмурт
ug - ئۇيغۇرچە / Uyghurche
ug-arab - ئۇيغۇرچە
ug-latn - Uyghurche
uk - українська
ur - اردو
uz - oʻzbekcha/ўзбекча
uz-cyrl - ўзбекча
uz-latn - oʻzbekcha
ve - Tshivenda
vec - vèneto
vep - vepsän kel’
vi - Tiếng Việt
vls - West-Vlams
vmf - Mainfränkisch
vmw - emakhuwa
vo - Volapük
vot - Vaďďa
vro - võro
wa - walon
war - Winaray
wls - Fakaʻuvea
wo - Wolof
wuu - 吴语
xal - хальмг
xh - isiXhosa
xmf - მარგალური
xsy - saisiyat
yi - ייִדיש
yo - Yorùbá
yrl - Nhẽẽgatú
yue - 粵語
za - Vahcuengh
zea - Zeêuws
zgh - ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ ⵜⴰⵏⴰⵡⴰⵢⵜ
zh - 中文
zh-cn - 中文(中国大陆)
zh-hans - 中文(简体)
zh-hant - 中文(繁體)
zh-hk - 中文(香港)
zh-mo - 中文(澳門)
zh-my - 中文(马来西亚)
zh-sg - 中文(新加坡)
zh-tw - 中文(臺灣)
zu - isiZulu
qqq - Message documentation
Format
Export for off-line translation
Export in native format
Export in CSV format
Fetch
{{DISPLAYTITLE:Finali Individuali}}{{Page in progress}} <languages/> Le Finali Individuali e le Finali a squadre, o i Gironi Eliminatori e le Fasi Finali, sono una delle fasi più importanti di un torneo. Anche se all'inizio possono sembrare difficili da gestire, una volta che l'utente avrà imparato il metodo di gestione di base, l'organizzazione di competizioni nazionali sarà molto più facile e impeccabile. == Impostazione delle Finali Individuali == Prima di iniziare gli scontri l'utente deve verificare la presenza di eventuali spareggi, soprattutto per quanto riguarda l'ultimo posto che consente l'accesso alle Fasi Finali. Quando ci sono arcieri a pari merito, l'utente può controllare la loro classifica attraverso le finestre che possono essere aperte cliccando su: '''''Finali Individuali''''' → '''''Spareggi per l'ingresso alle Finali''''' Tutte le Divisioni e le Classi del torneo evidenziate in rosso riguardano arcieri in parità (come nella prima riga di entrambi i menu '''''Finali Individuali''''' e '''''Finali a Squadre'''''; si veda la Figura 4.1). Non si tratta di un errore nella gestione dei dati, ma semplicemente una segnalazione degli spareggi da risolvere prima di iniziare le Fasi Finali. <promemoria: Figura 4.1: Il menu che evidenzia gli spareggi da sistemare prima di iniziare le Fasi Finali> Per risolvere gli spareggi e procedere alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, l'utente deve cliccare sull' ''OK'' in fondo a ogni schermata, dopo aver scelto ''Tutti'' (o la Divisione desiderata) nel menu a discesa (il che significa che l'utente deve confermare ogni Divisione e Classe selezionata), in modo che il programma salvi che non ci sono più spareggi da risolvere. Nel caso di spareggi, gli scontri saranno evidenziati e, una volta tirate le frecce di spareggio, l'utente potrà semplicemente inserire i valori delle frecce tirate per ciascun atleta per risolverli (nella parte di destra) oltre a modificare la posizione relativa nella classifica di qualificazione (nella parte di sinistra). <Promemoria: Figura 4.2: Gli spareggi ancora da risolvere, con punteggi pari merito e posizione in Classifica Finale> Una volta inseriti i punteggi, l'utente può cliccare su ‘'OK’' e risolvere la parità (vedi Figura 4.2). Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti nella classifica e verificare gli spareggi, l'utente può cliccare sulla seconda voce del menu, Stampa situazione Spareggi/Lanci della Moneta, che stamperà un documento con i nomi degli arcieri in parità, vedasi Figura 3.11. ==Inserimento dei risultati== L'inserimento dei risultati dei Gironi Eliminatori e delle Fasi Finali è un'operazione semplice. Nel menu '''''Finali Individuali/Finali a Squadre''''' (vedi Figura 4.8) il software offre le seguenti opzioni. <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <placeholder: Figure 4.8: Individual Finals menu> </div> ===Stampa Score=== Come da titolo, questo comando consente all'utente di stampare gli score per gli scontri (vedere la Figura 4.9). Il software prevede due tipi di score: ''Score per singolo atleta con tutti gli scontri'' (a sinistra) e ''Score per singolo scontro'' (a destra). Questi due tipi di score si differenziano solo per la loro praticità. I modelli di sinistra riuniscono tutti gli scontri delle Eliminatorie e delle Finali per un singolo atleta su un ''unico score'', così facendo l'arciere dovrà tenere lo score fino all'ultimo scontro di gara; l'altro modello di sinistra è diviso per ''scontro'', come mostrato dalle separazioni nelle colonne. Dal punto di vista ''grafico'', si consiglia di stampare ogni volta uno score vuoto, senza score precedenti di scontri Eliminatori e di Finale. Si suggerisce poi, di evitare l'uso di questi score, tranne che per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio, o quando sono disponibili abbastanza volontari per raccogliere e riordinare gli score, perché l'inserimento dei dati prima di procedere alla fase successiva del torneo potrebbe richiedere molto tempo. Come per le pagine di stampa precedenti, il software offre tutti i file necessari, suddivisi per scontri nella ''prima riga'', per Divisione e Classe nella ''seconda riga'', e per la selezione dell'utente nella finestra a scorrimento ''nella parte più bassa''. L'utente può anche stampare le etichette per ogni singolo atleta per le Fasi Finali, proprio come per i Turni di Qualificazione. Allo stesso modo, nell'area dei singoli score, l'utente può stampare gli score compilato con i valori delle singole frecce (disponibile per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio). Scorrendo la pagina verso il basso, il software offre altre stampe, tra cui il Solo Schema dello Score (Pagina Singola) e infine, la possibilità di stampare i partecipanti alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, facendo scegliere se stampare tutti gli arcieri o solo gli atleti desiderati. <Promemoria: Figura 4.9: pagina Stampa Score Fasi Finali.> ===Pettorale Atleti=== Analogamente ai Turni di Qualificazione l'utente può stampare i Pettorali degli atleti per gli Scontri Finali (vedere la Figura 4.10). <Promemoria: Figura 4.10: Stampa Pettorale Atleti per gli Scontri Finali.> ===Inserimento dati con griglie=== Questo è il modo più efficiente di inserire i dati degli Scontri Eliminatori. Cliccando su questo comando, il software aprirà un menu a tendina, dal quale l'utente potrà gestire l'evento desiderato. Dopo aver scelto e confermato l'opzione selezionata, l'applicazione visualizzerà un modello a griglie, con la stessa struttura delle Eliminatorie e delle Fasi Finali, ma con nomi e caselle per l'inserimento dei punteggi (vedere Figura 4.11). <Promemoria: Figura 4.11: Inserimento dati con griglie.> ===N.B.=== Prima di scegliere un evento l'utente può selezionare dal menu a discesa sulla destra la voce (‘'Gestisci Spareggi’'), se presenti spareggi che devono essere risolti , così da poter inserire i punteggi degli spareggi corrispondenti. Per inserire i punteggi, sia nel ''Sistema a set'' che nel ''Sistema cumulativo'' l'utente deve cliccare sul pulsante <code class="button">Abilita</code> sulla colonna desiderata, per modificare i campi dei punteggi. In caso di bye l'utente deve scegliere l'opzione “-Bye-” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore. Come impostazione predefinita il programma farà avanzare l'atleta alla fase successiva. Se un atleta non ha avversari, i@nseo farà passare l'arciere direttamente allo scontro successivo. In caso di scontri terminati allo spareggio l'utente deve inserire il punteggio di ogni freccia di spareggio nell'ultima casella vuota da sinistra di ogni riga e, successivamente, selezionare “Vincitore S.O.” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore. In caso di parità di punteggio nello spareggio, di solito viene aggiunto un asterisco dopo il valore della freccia di tiro dell'atleta vincitore (per specificare che è la più vicina al centro del bersaglio; si veda la Figura 4.12). <Promemoria: Figura 4.12: Inserimento Bye e punteggi spareggi.> ===Inserimento dati con tabella=== Un altro modo per inserire i punteggi durante le Eliminatorie e gli Scontri Finali è utilizzare la Tabella. In questo caso, la pagina non visualizzerà le griglie, ma un grafico, nel quale l'utente potrà inserire sia i ''punteggi delle singole volèe'', sia i ''punteggi dei set/cumulativi''. Per un torneo standard, quando non si utilizzano i dispositivi elettronici, l'efficacia di questo metodo di punteggio è notevolmente ridotta. Inoltre,nella prima riga in alto, il software offre una lista di comandi per scorrere nelle fasi di scontro desiderate, l'utente può spostarsi alla ''Fase precedente'' o alla ''Fase successiva'', visualizzare le ''Griglie'' fino a quel momento, e stampare gli ''Score per turno successivo'' (anche per un singolo scontro, ovviamente), o stampare i ''Nomi per turno successivo'' per preparare i fogli dei nomi degli atleti (vedi Figura 4.13). <Promemoria: Figura 4.13: Inserimento dati con tabella.> ===Spotting=== Questa funzione viene utilizzata per l'inserimento '''Freccia per Freccia'''. Consente all'utente di inserire i risultati dello scontro in diretta e, di conseguenza, sul bersaglio. Questo metodo è indicato per i tornei nazionali e per le competizioni internazionali (vedi Par. 5.9). ===Stampe=== Vedasi Par. 4.4. ===Speaker=== Questa pagina consente all'annunciatore di leggere la panoramica generale di tutte le Eliminatorie e degli Scontri Finali in corso, conclusi o meno, per annunciare tempestivamente i risultati agli spettatori in loco. È finalizzata per le competizioni internazionali e ai tornei nazionali (vedi Par. 5.10). Allo stesso modo, l'utente può gestire anche gli Scontri a Squadre. La procedura è similare, in quanto si inizia impostando il campo di gara allo stesso modo delle Finali Individuali, aprendo la pagina '''Torneo → Impostazioni per le Finali a Squadre''' e stampando ''Griglie'', ''Score'' e ''Risultati'', utilizzando il menu per le '''Finali a Squadre'''. Tutte le operazioni seguono la stessa procedura descritta in precedenza per la gestione delle Finali Individuali. ==Stampe Fasi Finali== Questo menu integra tutti i comandi e i modelli di stampa disponibili nel software. Aprendo la pagina principale e cliccando su ''Stampe'' vengono visualizzati i seguenti comandi (vedere Figura 4.14): <Promemoria: Figura 4.14: Menu Stampe.> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Participant Lists=== It enables the user to print all the Participants in the tournament (see Figure 2.40 and Figure 2.41 in Par. 2.4). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Statistics=== This command prints all the Statistics about the competition (see Figure 2.37 in Par. 2.4). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Div/Class Result List=== From this function, the user can print rankings for Qualification Rounds (see Figure 3.11 in Par. 3.1). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Qualification Round Printout=== From this command, the user can print Final Rankings for the tournament to be used in the Elimination and Final Rounds (see Figure 3.12 in Par. 3.1). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Final Rounds=== This function prints rankings for the Final Rounds, using both Brackets and Final Rankings templates (see Figure 4.15). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <placeholder: Figure 4.15: Rankings Printout for Final Rounds.> </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Header for Result Printouts=== It enables the user to input a row, based on the tournament management (e.g. ''non-official results''), on rankings to be printed, simply selecting the Session and entering the wished text in the empty box (see Figure 4.16). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <placeholder: Figure 4.16: Header for Result Printouts page.> </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Awards Ceremony Management=== From this section, the user can manage the Awards Ceremony for archers in the tournament, choosing the ''Number of Awarded Athletes'' for each event, the ''Name of the Cup'' and the ''Awarder''. It is mainly meant for Awards Ceremonies of international competitions and national tournaments (see Figure 4.17). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <placeholder: Figure 4.17: Awards Ceremony Management page.> </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Awards Printout=== This command prints the Awards Ceremony schedule including Athletes, Awards and Awarders entered in the previous section. </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ===Print Sign=== From this section, the user can print any Sign (e.g. any direction) needed for correctly directing athletes on the tournament field. Usually, the first row includes any instructions, and the second one should add any directions. Symbols usually typed in the rows are ‘>’ for the ''Right Turn Indication'', ‘<’ for the ''Left Turn Indication'' and ∧∧ for the ''‘Go Straight’ Indication''. These symbols should be entered without adding any other character. Otherwise, the program will add that alphanumeric character in the print (see Figure 4.18). </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <placeholder: Figure 4.18: Printed Sign sample.> </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{Content}} </div>