Individual Finals/it: Difference between revisions

    From Ianseo
    (Created page with "== Impostazione dei Gironi Eliminatori == Prima di iniziare i Gironi Eliminatori l'utente deve verificare la presenza di eventuali spareggi, soprattutto per quanto riguarda l'ultimo posto che consente l'accesso alle Fasi Finali. Quando ci sono arcieri a pari merito, l'utente può controllare la loro classifica attraverso le finestre che possono essere aperte cliccando su:")
    (Created page with "<Promemoria: Figura 4.14: Menu Stampe.>")
     
    (28 intermediate revisions by the same user not shown)
    Line 4: Line 4:
    Le Finali Individuali e le Finali a squadre, o i Gironi Eliminatori e le Fasi Finali, sono una delle fasi più importanti di un torneo. Anche se all'inizio possono sembrare difficili da gestire, una volta che l'utente avrà imparato il metodo di gestione di base, l'organizzazione di competizioni nazionali sarà molto più facile e impeccabile.
    Le Finali Individuali e le Finali a squadre, o i Gironi Eliminatori e le Fasi Finali, sono una delle fasi più importanti di un torneo. Anche se all'inizio possono sembrare difficili da gestire, una volta che l'utente avrà imparato il metodo di gestione di base, l'organizzazione di competizioni nazionali sarà molto più facile e impeccabile.


    == Impostazione dei Gironi Eliminatori ==
    == Impostazione delle Finali Individuali ==
    Prima di iniziare i Gironi Eliminatori l'utente deve verificare la presenza di eventuali spareggi, soprattutto per quanto riguarda l'ultimo posto che consente l'accesso alle Fasi Finali. Quando ci sono arcieri a pari merito, l'utente può controllare la loro classifica attraverso le finestre che possono essere aperte cliccando su:
    Prima di iniziare gli scontri l'utente deve verificare la presenza di eventuali spareggi, soprattutto per quanto riguarda l'ultimo posto che consente l'accesso alle Fasi Finali. Quando ci sono arcieri a pari merito, l'utente può controllare la loro classifica attraverso le finestre che possono essere aperte cliccando su:


    '''''Finali Individuali''''' → '''''Spareggi per l'ingresso alle Finali'''''
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    '''''Individual Finals''''' → '''''Check shoot-off before final rounds'''''
    </div>


    Tutte le Divisioni e le Classi del torneo evidenziate in rosso riguardano arcieri in parità (come nella prima riga di entrambi i menu '''''Finali Individuali''''' e '''''Finali a Squadre'''''; si veda la Figura 4.1). Non si tratta di un errore nella gestione dei dati, ma semplicemente una segnalazione degli spareggi da risolvere prima di iniziare le Fasi Finali.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    All the tournament Divisions and Classes highlighted in red concern tied archers (as in the first row of both
    the '''''Individual Finals''''' menu, and the '''''Team Finals''''' one; see Figure 4.1). This is not a mistake in the data
    management, it simply points out the shoot-offs to be broken before starting Final Rounds.
    </div>




    <promemoria: Figura 4.1: Il menu che evidenzia gli spareggi da sistemare prima di iniziare le Fasi Finali>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.1: The menu highlighting shoot-offs to be broken before starting Final Rounds>
    </div>




    Per risolvere gli spareggi e procedere alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, l'utente deve cliccare sull' ''OK'' in fondo a ogni schermata, dopo aver scelto ''Tutti'' (o la Divisione desiderata) nel menu a discesa (il che significa che l'utente deve confermare ogni Divisione e Classe selezionata), in modo che il programma salvi che non ci sono più spareggi da risolvere. Nel caso di spareggi, gli scontri saranno evidenziati e, una volta tirate le frecce di spareggio, l'utente potrà semplicemente inserire i valori delle frecce tirate per ciascun atleta per risolverli (nella parte di destra) oltre a modificare la posizione relativa nella classifica di qualificazione (nella parte di sinistra).
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    To break shoot-offs and proceed to Elimination and Final Rounds, the user has to click ''OK'' on each screen,
    after choosing ''All'' (or the wished Division) in the drop-down menu (meaning that the user has to confirm each
    selected Division and Class), so that the program will save that there are no shoot-offs to break. In case of
    shoot-offs, matches will be highlighted, and, once ties are shot, the user can simply input the scores of the
    shooting athletes to break them (on the right) and modify the relative position in final rankings (on the left).
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.2: Gli spareggi ancora da risolvere, con punteggi pari merito e posizione in Classifica Finale>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.2: Shoot-offs to be broken, with tie scores and Final Ranking position.>
    </div>




    Una volta inseriti i punteggi, l'utente può cliccare su ‘'OK’' e risolvere la parità (vedi Figura 4.2). Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti nella classifica e verificare gli spareggi, l'utente può cliccare sulla seconda voce del menu, Stampa situazione Spareggi/Lanci della Moneta, che stamperà un documento con i nomi degli arcieri in parità, vedasi Figura 3.11.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Once scores are entered, the user can click on ''OK'' and break the tie (see Figure 4.2). To view the last updates
    in the rankings and check for shot-offs, the user can click on the second item in the menu, Shoot Off/Coin
    Toss Status Printout, which will print a document with the names of tied archers, see Figure 3.11.
    </div>




    ==Inserimento dei risultati==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ==Inputting results==
    </div>


    L'inserimento dei risultati dei Gironi Eliminatori e delle Fasi Finali è un'operazione semplice. Nel menu '''''Finali Individuali/Finali a Squadre''''' (vedi Figura 4.8) il software offre le seguenti opzioni.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Inputting results of Elimination and Final Rounds is a simple task. In the '''''Individual Finals/Team Finals'''''
    menu (see Figure 4.8) the software offers the following options.
    </div>




    Line 59: Line 34:




    ===Stampa Score===
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Come da titolo, questo comando consente all'utente di stampare gli score per gli scontri (vedere la Figura 4.9). Il software prevede due tipi di score: ''Score per singolo atleta con tutti gli scontri'' (a sinistra) e ''Score per singolo scontro'' (a destra). Questi due tipi di score si differenziano solo per la loro praticità. I modelli di sinistra riuniscono tutti gli scontri delle Eliminatorie e delle Finali per un singolo atleta su un ''unico score'', così facendo l'arciere dovrà tenere lo score fino all'ultimo scontro di gara; l'altro modello di sinistra è diviso per ''scontro'', come mostrato dalle separazioni nelle colonne.
    ===Scorecard Printout===
    Dal punto di vista ''grafico'', si consiglia di stampare ogni volta uno score vuoto, senza score precedenti di scontri Eliminatori e di Finale.
    As per its title, this command enables the user to print Scorecards for the Final
    Si suggerisce poi, di evitare l'uso di questi score, tranne che per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio, o quando sono disponibili abbastanza volontari per raccogliere e riordinare gli score, perché l'inserimento dei dati prima di procedere alla fase successiva del torneo potrebbe richiedere molto tempo.
    Rounds (see Figure 4.9). The software upholds two types of scorecards: '''Single score with all
    Come per le pagine di stampa precedenti, il software offre tutti i file necessari, suddivisi per scontri nella ''prima riga'', per Divisione e Classe nella ''seconda riga'', e per la selezione dell'utente nella finestra a scorrimento ''nella parte più bassa''. L'utente può anche stampare le etichette per ogni singolo atleta per le Fasi Finali, proprio come per i Turni di Qualificazione. Allo stesso modo, nell'area dei singoli score, l'utente può stampare gli score compilato con i valori delle singole frecce (disponibile per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio).
    matches''' (on the ''left'') and S'''core for single match''' (on the ''right''). These two types of scorecards
    Scorrendo la pagina verso il basso, il software offre altre stampe, tra cui il Solo Schema dello Score (Pagina Singola) e infine, la possibilità di stampare i partecipanti alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, facendo scegliere se stampare tutti gli arcieri o solo gli atleti desiderati.
    only differ for their convenience. The right templates combine all Elimination and Final Rounds for a
    single athlete on a ''single sheet'', as the archer will have to keep the scorecard up to the last match shot,
    the other templates are divided per ''match'', as shown by columns divisions.
    From the ''graphic'' point of view, it is recommended to print a blank scorecard each time, without
    previous scores from shot Elimination and Final Rounds. It is, then, suggested to avoid using these
    scorecards, except for tournaments in which electronic scoring devices are in use, or when enough
    volunteers are available to collect and rearrange scorecards, for the data inputting before proceeding in
    the tournament might be significantly time consuming.
    As for the previous printouts pages, the software offers all the needed files, divided by Matches in the
    ''first row'', Division and Class, in the ''second row'', and for the user selection in the scroll-down window
    ''in the lowest part''. The user can also print Labels for each single athlete for the Final Rounds, just
    as for Qualification Rounds. Similarly, in the single scorecard area, the user can print scorecards with
    all the values from single arrows (available for tournaments in which electronic scoring devices are in
    use). Scrolling down the page, the software offers other printouts, including blank scorecards without
    names and, eventually, the chance of printing participants to Elimination and Final Rounds, by choosing
    to print all the archers, or just the wished athletes.
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.9: pagina Stampa Score Fasi Finali.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.9: Finals Scorecards Printout page.>
    </div>




    ===Pettorale Atleti===
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Analogamente ai Turni di Qualificazione l'utente può stampare i Pettorali degli atleti per gli Scontri Finali (vedere la Figura 4.10).
    ===Athlete Numbers===
    Similarly to the Qualification Rounds, the user can print Athlete Numbers for the Final
    Rounds (see Figure 4.10).
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.10: Stampa Pettorale Atleti per gli Scontri Finali.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.10: Athlete Numbers Printout for the Final Rounds.>
    </div>




    ===Inserimento dati con griglie===
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Questo è il modo più efficiente di inserire i dati degli Scontri Eliminatori.
    ===Data insert (Bracket view)===
    Cliccando su questo comando, il software aprirà un menu a tendina, dal quale l'utente potrà gestire l'evento desiderato. Dopo aver scelto e confermato l'opzione selezionata, l'applicazione visualizzerà un modello a griglie, con la stessa struttura delle Eliminatorie e delle Fasi Finali, ma con nomi e caselle per l'inserimento dei punteggi (vedere Figura 4.11).
    This is the most efficient way of inputting data for Elimination Rounds.
    Clicking on this command, the software will open a drop-down menu, from which the user can manage
    the wished event. After choosing and confirming the selected option, the application will display a
    bracket template, with the same framework of Elimination and Final Rounds, but with names and boxes
    for inputting scores (see Figure 4.11).
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.11: Inserimento dati con griglie.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.11: Data insert in Bracket view.>
    </div>




    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ===N.B.===
    ===N.B.===
    Prima di scegliere un evento l'utente può selezionare dal menu a discesa sulla destra la voce (‘'Gestisci Spareggi’'), se presenti spareggi che devono essere risolti , così da poter inserire i punteggi degli spareggi corrispondenti.
    Before choosing any event, the user should select any shot-offs that need breaking from the dropdown menu on the right (''Manage Tie-Break''), to input any scores from the corresponding shoot-offs.
    </div>


    Per inserire i punteggi, sia nel ''Sistema a set'' che nel ''Sistema cumulativo'' l'utente deve cliccare sul pulsante <code class="button">Abilita</code> sulla colonna desiderata, per modificare i campi dei punteggi.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    In caso di bye l'utente deve scegliere l'opzione “-Bye-” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore. Come impostazione predefinita il programma farà avanzare l'atleta alla fase successiva.
    For inputting scores, both in the ''Set Systems'' and in the ''Cumulative Systems'', the user has to click
    Se un atleta non ha avversari, i@nseo farà passare l'arciere
    [Enable] on the wished column, to edit the scores fields. In case of Byes, the user has to choose the
    direttamente allo scontro successivo.
    option ‘Bye’ in the drop-down menu beside the winner’s name. By default, the program will make the
    athlete advance to the following rounds. Should an athlete have no opponents, i@nseo will move the
    archer directly to the next round.
    </div>


    In caso di scontri terminati allo spareggio l'utente deve inserire il punteggio di ogni freccia di spareggio nell'ultima casella vuota da sinistra di ogni riga e, successivamente, selezionare “Vincitore S.O.” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore.
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    In caso di parità di punteggio nello spareggio, di solito viene aggiunto un asterisco dopo il valore della freccia di tiro dell'atleta vincitore (per specificare che è la più vicina al centro del bersaglio; si veda la Figura 4.12).
    In case of tied matches, the user has to input the score of each shoot-off arrow in the last empty box on
    the left of each row and, then, select ‘Tie Winner’ in the drop-down menu beside the winner’s name.
    In case of tied scores, usually, a star is added after the score of the shoot-off arrow of the winner athlete
    (for it is the closest to the face center; see Figure 4.12).
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.12: Inserimento Bye e punteggi spareggi.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.12: Inputting Byes and Shoot-offs scores.>
    </div>




    ===Inserimento dati con tabella===
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Un altro modo per inserire i punteggi durante le Eliminatorie e gli Scontri Finali è utilizzare la Tabella. In questo caso, la pagina non visualizzerà le griglie, ma un grafico, nel quale l'utente potrà inserire sia i ''punteggi delle singole volèe'', sia i ''punteggi dei set/cumulativi''. Per un torneo standard, quando non si utilizzano i dispositivi elettronici, l'efficacia di questo metodo di punteggio è notevolmente ridotta.
    ===Data insert (Table view)===
    Inoltre,nella prima riga in alto, il software offre una lista di comandi per scorrere nelle fasi di scontro desiderate, l'utente può spostarsi alla ''Fase precedente'' o alla ''Fase successiva'', visualizzare le ''Griglie'' fino a quel momento,
    Another way of inputting scores during Elimination and Final Rounds is using
    e stampare gli ''Score per turno successivo'' (anche per un singolo scontro, ovviamente), o stampare i ''Nomi per turno successivo'' per preparare i fogli dei nomi degli atleti (vedi Figura 4.13).
    the Table view. In this case, the page won’t display brackets, but a chart, from which the user can input
    both ''scores of single ends'', and ''set/cumulative scores''. For a standard tournament, when
    electronic devices are not in use, the effectiveness of this scoring method is significantly lessened. Plus,
    in the first top row, the software offers a list of commands to browse the wished round of matches, as
    the user can move to the ''Previous Phase'' or to the ''Next Phase'', view the ''Brackets'' up until then,
    and print the ''Next Phase Scorecards'' (even for a single match, obviously), or the ''Next Phase
    Names'' to prepare athletes name stands (see Figure 4.13).
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.13: Inserimento dati con tabella.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.13: Data insert in Table view.>
    </div>




    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ===Spotting===
    ===Spotting===
    Questa funzione viene utilizzata per l'inserimento '''Freccia per Freccia'''. Consente all'utente di inserire i risultati dello scontro in diretta e, di conseguenza, sul bersaglio.
    This function is used for the '''Arrow by Arrow''' inputting. It enables the user to input the match
    Questo metodo è indicato per i tornei nazionali e per le competizioni internazionali (vedi Par. 5.9).
    results live, and, consequently, on sight. This method is meant for national tournaments and
    international competitions (see Par. 5.9).
    </div>


    ===Stampe===
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    Vedasi Par. 4.4.
    ===Printout===
    See Par. 4.4.
    </div>


    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ===Speaker===
    ===Speaker===
    Questa pagina consente all'annunciatore di leggere la panoramica generale di tutte le Eliminatorie e degli Scontri Finali in corso, conclusi o meno, per annunciare tempestivamente i risultati agli spettatori in loco. È finalizzata per le competizioni internazionali e ai tornei nazionali (vedi Par. 5.10).
    This page enables the announcer to read the general overview of all the running Elimination
    and Final Rounds, both ended or not, to promptly announce the results to onsite spectators. It is
    meant for international competitions and national tournaments (see Par. 5.10).
    </div>


    Allo stesso modo, l'utente può gestire anche gli Scontri a Squadre. La procedura è similare, in quanto si inizia impostando il campo di gara allo stesso modo delle Finali Individuali, aprendo la pagina
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    '''Torneo → Impostazioni per le Finali a Squadre'''
    Likewise, the user can also manage Team Matches. The procedure is similar, as it starts by setting the
    e stampando ''Griglie'', ''Score'' e ''Risultati'', utilizzando il menu per le '''Finali a Squadre'''. Tutte le operazioni seguono
    tournament field in the same way of the Individual Finals, opening the command
    la stessa procedura descritta in precedenza per la gestione delle Finali Individuali.
    '''''Competition'' → T''eam Finals Setup'''''
    and printing ''Brackets'', ''Scorecards'' and ''Results'', using the menu for '''Team Finals'''. All the tasks follow
    the same procedure that has been previously described for the Individual Finals management.
    </div>


    ==Stampe Fasi Finali==
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    ==Final Rounds Printout==
    </div>


    Questo menu integra tutti i comandi e i modelli di stampa disponibili nel software. Aprendo la pagina principale e cliccando su ''Stampe'' vengono visualizzati i seguenti comandi (vedere Figura 4.14):
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    This menu integrates all Printout commands and templates available in the software. Opening the main page
    and clicking on ''Printout'', the following commands will be displayed (see Figure 4.14):
    </div>




    <Promemoria: Figura 4.14: Menu Stampe.>
    <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
    <placeholder: Figure 4.14: Printout menu.>
    </div>





    Latest revision as of 15:44, 26 July 2025

    Other languages:

    Le Finali Individuali e le Finali a squadre, o i Gironi Eliminatori e le Fasi Finali, sono una delle fasi più importanti di un torneo. Anche se all'inizio possono sembrare difficili da gestire, una volta che l'utente avrà imparato il metodo di gestione di base, l'organizzazione di competizioni nazionali sarà molto più facile e impeccabile.

    Impostazione delle Finali Individuali

    Prima di iniziare gli scontri l'utente deve verificare la presenza di eventuali spareggi, soprattutto per quanto riguarda l'ultimo posto che consente l'accesso alle Fasi Finali. Quando ci sono arcieri a pari merito, l'utente può controllare la loro classifica attraverso le finestre che possono essere aperte cliccando su:

    Finali IndividualiSpareggi per l'ingresso alle Finali

    Tutte le Divisioni e le Classi del torneo evidenziate in rosso riguardano arcieri in parità (come nella prima riga di entrambi i menu Finali Individuali e Finali a Squadre; si veda la Figura 4.1). Non si tratta di un errore nella gestione dei dati, ma semplicemente una segnalazione degli spareggi da risolvere prima di iniziare le Fasi Finali.


    <promemoria: Figura 4.1: Il menu che evidenzia gli spareggi da sistemare prima di iniziare le Fasi Finali>


    Per risolvere gli spareggi e procedere alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, l'utente deve cliccare sull' OK in fondo a ogni schermata, dopo aver scelto Tutti (o la Divisione desiderata) nel menu a discesa (il che significa che l'utente deve confermare ogni Divisione e Classe selezionata), in modo che il programma salvi che non ci sono più spareggi da risolvere. Nel caso di spareggi, gli scontri saranno evidenziati e, una volta tirate le frecce di spareggio, l'utente potrà semplicemente inserire i valori delle frecce tirate per ciascun atleta per risolverli (nella parte di destra) oltre a modificare la posizione relativa nella classifica di qualificazione (nella parte di sinistra).


    <Promemoria: Figura 4.2: Gli spareggi ancora da risolvere, con punteggi pari merito e posizione in Classifica Finale>


    Una volta inseriti i punteggi, l'utente può cliccare su ‘'OK’' e risolvere la parità (vedi Figura 4.2). Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti nella classifica e verificare gli spareggi, l'utente può cliccare sulla seconda voce del menu, Stampa situazione Spareggi/Lanci della Moneta, che stamperà un documento con i nomi degli arcieri in parità, vedasi Figura 3.11.


    Inserimento dei risultati

    L'inserimento dei risultati dei Gironi Eliminatori e delle Fasi Finali è un'operazione semplice. Nel menu Finali Individuali/Finali a Squadre (vedi Figura 4.8) il software offre le seguenti opzioni.


    <placeholder: Figure 4.8: Individual Finals menu>


    Stampa Score

    Come da titolo, questo comando consente all'utente di stampare gli score per gli scontri (vedere la Figura 4.9). Il software prevede due tipi di score: Score per singolo atleta con tutti gli scontri (a sinistra) e Score per singolo scontro (a destra). Questi due tipi di score si differenziano solo per la loro praticità. I modelli di sinistra riuniscono tutti gli scontri delle Eliminatorie e delle Finali per un singolo atleta su un unico score, così facendo l'arciere dovrà tenere lo score fino all'ultimo scontro di gara; l'altro modello di sinistra è diviso per scontro, come mostrato dalle separazioni nelle colonne. Dal punto di vista grafico, si consiglia di stampare ogni volta uno score vuoto, senza score precedenti di scontri Eliminatori e di Finale. Si suggerisce poi, di evitare l'uso di questi score, tranne che per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio, o quando sono disponibili abbastanza volontari per raccogliere e riordinare gli score, perché l'inserimento dei dati prima di procedere alla fase successiva del torneo potrebbe richiedere molto tempo. Come per le pagine di stampa precedenti, il software offre tutti i file necessari, suddivisi per scontri nella prima riga, per Divisione e Classe nella seconda riga, e per la selezione dell'utente nella finestra a scorrimento nella parte più bassa. L'utente può anche stampare le etichette per ogni singolo atleta per le Fasi Finali, proprio come per i Turni di Qualificazione. Allo stesso modo, nell'area dei singoli score, l'utente può stampare gli score compilato con i valori delle singole frecce (disponibile per i tornei in cui sono in uso dispositivi elettronici di punteggio). Scorrendo la pagina verso il basso, il software offre altre stampe, tra cui il Solo Schema dello Score (Pagina Singola) e infine, la possibilità di stampare i partecipanti alle Eliminatorie e alle Fasi Finali, facendo scegliere se stampare tutti gli arcieri o solo gli atleti desiderati.


    <Promemoria: Figura 4.9: pagina Stampa Score Fasi Finali.>


    Pettorale Atleti

    Analogamente ai Turni di Qualificazione l'utente può stampare i Pettorali degli atleti per gli Scontri Finali (vedere la Figura 4.10).


    <Promemoria: Figura 4.10: Stampa Pettorale Atleti per gli Scontri Finali.>


    Inserimento dati con griglie

    Questo è il modo più efficiente di inserire i dati degli Scontri Eliminatori. Cliccando su questo comando, il software aprirà un menu a tendina, dal quale l'utente potrà gestire l'evento desiderato. Dopo aver scelto e confermato l'opzione selezionata, l'applicazione visualizzerà un modello a griglie, con la stessa struttura delle Eliminatorie e delle Fasi Finali, ma con nomi e caselle per l'inserimento dei punteggi (vedere Figura 4.11).


    <Promemoria: Figura 4.11: Inserimento dati con griglie.>


    N.B.

    Prima di scegliere un evento l'utente può selezionare dal menu a discesa sulla destra la voce (‘'Gestisci Spareggi’'), se presenti spareggi che devono essere risolti , così da poter inserire i punteggi degli spareggi corrispondenti.

    Per inserire i punteggi, sia nel Sistema a set che nel Sistema cumulativo l'utente deve cliccare sul pulsante Abilita sulla colonna desiderata, per modificare i campi dei punteggi. In caso di bye l'utente deve scegliere l'opzione “-Bye-” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore. Come impostazione predefinita il programma farà avanzare l'atleta alla fase successiva. Se un atleta non ha avversari, i@nseo farà passare l'arciere direttamente allo scontro successivo.

    In caso di scontri terminati allo spareggio l'utente deve inserire il punteggio di ogni freccia di spareggio nell'ultima casella vuota da sinistra di ogni riga e, successivamente, selezionare “Vincitore S.O.” nel menu a discesa accanto al nome del vincitore. In caso di parità di punteggio nello spareggio, di solito viene aggiunto un asterisco dopo il valore della freccia di tiro dell'atleta vincitore (per specificare che è la più vicina al centro del bersaglio; si veda la Figura 4.12).


    <Promemoria: Figura 4.12: Inserimento Bye e punteggi spareggi.>


    Inserimento dati con tabella

    Un altro modo per inserire i punteggi durante le Eliminatorie e gli Scontri Finali è utilizzare la Tabella. In questo caso, la pagina non visualizzerà le griglie, ma un grafico, nel quale l'utente potrà inserire sia i punteggi delle singole volèe, sia i punteggi dei set/cumulativi. Per un torneo standard, quando non si utilizzano i dispositivi elettronici, l'efficacia di questo metodo di punteggio è notevolmente ridotta. Inoltre,nella prima riga in alto, il software offre una lista di comandi per scorrere nelle fasi di scontro desiderate, l'utente può spostarsi alla Fase precedente o alla Fase successiva, visualizzare le Griglie fino a quel momento, e stampare gli Score per turno successivo (anche per un singolo scontro, ovviamente), o stampare i Nomi per turno successivo per preparare i fogli dei nomi degli atleti (vedi Figura 4.13).


    <Promemoria: Figura 4.13: Inserimento dati con tabella.>


    Spotting

    Questa funzione viene utilizzata per l'inserimento Freccia per Freccia. Consente all'utente di inserire i risultati dello scontro in diretta e, di conseguenza, sul bersaglio. Questo metodo è indicato per i tornei nazionali e per le competizioni internazionali (vedi Par. 5.9).

    Stampe

    Vedasi Par. 4.4.

    Speaker

    Questa pagina consente all'annunciatore di leggere la panoramica generale di tutte le Eliminatorie e degli Scontri Finali in corso, conclusi o meno, per annunciare tempestivamente i risultati agli spettatori in loco. È finalizzata per le competizioni internazionali e ai tornei nazionali (vedi Par. 5.10).

    Allo stesso modo, l'utente può gestire anche gli Scontri a Squadre. La procedura è similare, in quanto si inizia impostando il campo di gara allo stesso modo delle Finali Individuali, aprendo la pagina Torneo → Impostazioni per le Finali a Squadre e stampando Griglie, Score e Risultati, utilizzando il menu per le Finali a Squadre. Tutte le operazioni seguono la stessa procedura descritta in precedenza per la gestione delle Finali Individuali.

    Stampe Fasi Finali

    Questo menu integra tutti i comandi e i modelli di stampa disponibili nel software. Aprendo la pagina principale e cliccando su Stampe vengono visualizzati i seguenti comandi (vedere Figura 4.14):


    <Promemoria: Figura 4.14: Menu Stampe.>


    Participant Lists

    It enables the user to print all the Participants in the tournament (see Figure 2.40 and Figure 2.41 in Par. 2.4).

    Statistics

    This command prints all the Statistics about the competition (see Figure 2.37 in Par. 2.4).

    Div/Class Result List

    From this function, the user can print rankings for Qualification Rounds (see Figure 3.11 in Par. 3.1).

    Qualification Round Printout

    From this command, the user can print Final Rankings for the tournament to be used in the Elimination and Final Rounds (see Figure 3.12 in Par. 3.1).

    Final Rounds

    This function prints rankings for the Final Rounds, using both Brackets and Final Rankings templates (see Figure 4.15).


    <placeholder: Figure 4.15: Rankings Printout for Final Rounds.>


    Header for Result Printouts

    It enables the user to input a row, based on the tournament management (e.g. non-official results), on rankings to be printed, simply selecting the Session and entering the wished text in the empty box (see Figure 4.16).


    <placeholder: Figure 4.16: Header for Result Printouts page.>


    Awards Ceremony Management

    From this section, the user can manage the Awards Ceremony for archers in the tournament, choosing the Number of Awarded Athletes for each event, the Name of the Cup and the Awarder. It is mainly meant for Awards Ceremonies of international competitions and national tournaments (see Figure 4.17).


    <placeholder: Figure 4.17: Awards Ceremony Management page.>


    Awards Printout

    This command prints the Awards Ceremony schedule including Athletes, Awards and Awarders entered in the previous section.

    Print Sign

    From this section, the user can print any Sign (e.g. any direction) needed for correctly directing athletes on the tournament field. Usually, the first row includes any instructions, and the second one should add any directions. Symbols usually typed in the rows are ‘>’ for the Right Turn Indication, ‘<’ for the Left Turn Indication and ∧∧ for the ‘Go Straight’ Indication. These symbols should be entered without adding any other character. Otherwise, the program will add that alphanumeric character in the print (see Figure 4.18).


    <placeholder: Figure 4.18: Printed Sign sample.>